STANHOPE, Philip Henry, 5° conte
Florence M. G. Higham
Nacque a Walmer il 30 gennaio 1805, morì a Londra il 24 dicembre 1875. Suo padre, 4° conte St., fu membro della Royal Society e presidente della [...] storiche, fra le quali la History of the War of Succession in Spain 1702-14 (1832); la History of England from the Peace of Utrecht to the Peace of Versailles 1713-83 (voll. 7, 1836-53) e la Vita di Pitt (voll. 4, 1861-2), notevole specialmente per ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] numerosi quadri e altre opere d'arte. A NO., su un'altura (107 m.), vi è un osservatorio con vasto panorama. Apeldoorn è sulla ferrovia Utrecht-Deventer; un'altra ferrovia la unisce ad Arnhem per Zutfen; un tronco secondario la collega a Zwolle. ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] della Provenza (1712) e il collare del Toson d'oro (1713). Poiché l'Austria poi si rifiutò di accettare la pace di Utrecht, V. continuò la lotta contro il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pace ...
Leggi Tutto
KAMPEN (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Overijssel, posta sulla sponda sinistra dell'Ijssel, poco prima della sua foce nello Zuider Zee, in una zona coltivata [...] : resti archeologici mancano. Kampen nel Medioevo non fece parte della Gheldria, ma dell'"Oversticht", tributario del vescovo di Utrecht. Era governo più che altro nominale e nel sec. XIII Kampen era quasi autonoma. La situazione favorevole presso la ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Aix-en-Provence il 15 settembre 1580, morto a Parigi il 16 giugno 1659. Fu avvocato e professore di diritto ad Aix per parecchi anni e anche, per breve tempo, consigliere al parlamento [...] del Cuiacio (Parigi 1659).
Bibl.: Gli scritti del F. si trovano in E. Otto, Thesaurus iuris romani, 1ª ed., Leida 1725; 2ª ed., Utrecht 1733-35. V. inoltre: Ch. Giraud, Notice sur la vie de C. F., Aix 1833; A. Rivier, Introduct. hist. au droit romain ...
Leggi Tutto
TANCHELMO (Tanchelijn)
Pio Paschini
Fu a capo di una di quelle sette di fanatici che nei primi decennî del sec. XII tennero agitate le regioni dei Paesi Bassi; con i suoi seguaci percorse in processione [...] specialmente san Norberto e in breve la setta scomparve. T. è noto soprattutto per una lettera che la chiesa di Utrecht scrisse a Federico di Colonia.
Bibl.: I. Döllinger, Beiträge zur Sectengeschicte des Mittelalters, I, Monaco 1890, pp. 104-110; G ...
Leggi Tutto
VINNEN (Vinnius), Arnold
F. Vo.
Giurista olandese, natti il 2 gennaio 1588 a Monster, morto il 1° settembre 1657 a Leida. Originario danese, discendeva da Bernard Vinnen cancelliere di Cristiano II [...] institutionum libri quattuor cum notis illustrati (Leida 1646; altre ediz.: Amsterdam 1655, 1658, 1663, 1669); Tractatus quattuor de pactis de iurisdictione, collationibus et transactionibus (Amsterdam 1651; Leida 1654; Rotterdam 1674; Utrecht 1722). ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] , Pistoia), a S. de' Ricci (Arch. di Stato di Firenze), a G. Du Pac de Bellegarde (Arch. della Chiesa di Utrecht), a E. Degola (Arch. segreto Vaticano). Alcune fra queste ultime erano già state utilizzate dal Savio che pubblicò pure qualche altro ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] parere" del 1770 sulla soppressione della Compagnia di Gesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a pubbl. da M. Caffiero, Lettere di Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 65-85). Per la biografia sono ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] York 1970; The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg (Studies of the Warburg Institute, 36), 2 voll., London-Leiden 1979; Utrecht-Psalter, a cura di K. van der Horst, J. Engelbregt (Codices selecti phototypice impressi, 75), 2 voll., Graz 1982 ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...