Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] con la clamorosa pacificazione di Arras (genn. 1579) e combatté efficacemente le sette province unite dal giuramento di Utrecht, conquistando piazzeforti e città (Maastricht nel 1579, Bruges nel 1583, Anversa nel 1585). Queste vittorie, e la grande ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera (2002-03); Hamburger Straat a Utrecht (2004); Noorderhof-Zuid ad Amsterdam (dal 2005); Buckenberg-Areal a Pforzheim, Germania (progetto del 2006). ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] fango: 3 a 4 milioni di tonnellate all'anno, cifra bassa a causa dei laghi svizzeri). A O. di Gorinchem e di Utrecht il territorio si trova al disotto del livello del mare. D'altra parte, nelle più grandi piene, il livello delle acque supera quello ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] . Il suo atteggiamento conciliante lo avvicinò a tal segno al governo francese, ch'egli già durante il congresso di Utrecht aiutò con i suoi consigli e le sue informazioni i plenipotenziarî francesi; poi, durante la reggenza, divenne agente segreto ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Natriumlinien im Sonnenspektrum (in Zeitschrift für Astrophysik, X (1935), pp. 344-352), realizzato durante la permanenza a Utrecht, confrontò i profili teorici e osservati delle righe del sodio, mettendo in evidenza l’influenza delle collisioni nel ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] , in Dizionario di teologia biblica, a cura di X. Leon-Dufour, Torino 1971, coll. 7-9;
S. Dufrenne, Les illustrations du Psautier d'Utrecht. Sources et apport carolingien, Paris s.d. [1975?], p. 76 e n. 41;
J.L. McKenzie, s.v. Abisso, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] in contatto con la pittura di storia e di soggetto mitologico. Forti segnali caravaggeschi provenivano anche dalla vicina Utrecht dove erano attivi pittori come H. Terbruggen, G. van Honthorst, T. van Baburen e altri. Rientrato successivamente a ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] del re di Spagna. Durante la rivolta contro gli Spagnoli, l’O. acquistò un’influenza preponderante nell’Unione di Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note sotto il suo nome. Questo ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] ); dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico dello Studio di musica elettronica (poi Studio di sonologia) dell'università di Utrecht (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice).
Al programma PROJECT 1, sempre nell'intento di ...
Leggi Tutto
HUET, Pierre-Daniel (Huetius, italianizzato in Uezio)
Nicola Turchi
Teologo, filosofo ed erudito, nato a Caen nel 1630, morto a Parigi nel 1721. Figlio d'un protestante, ma discepolo dei gesuiti a Caen, [...] sur l'origine des romans, ivi 1670, prefazione alla Zaïde di M. me de la Fayette; Carmina latina et graeca, Utrecht 1694 e 1700-1709), di questioni filosofiche e religiose, sostenendo l'incapacità dello spirito umano a raggiungere la verità senza la ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...