. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 16, Amsterdam 1914-22) e la Oosthoek's geillustreerde Encyclopaedie (1ª ed., voll. 11 e 1 di supplemento, Utrecht 1916-23; 2ª ed., Utrecht 1925 segg., non ancora completata).
Spagna. - La vecchia Enciclopedia moderna del Mellado (voll. 34 e 3 volumi ...
Leggi Tutto
TEODULO
Fausto Ghisalberti
. È con tutta probabilità lo pseudonimo dell'ignoto autore della famosa Ecloga Theoduli, scritta verso la metà del secolo IX, e largamente diffusa in tutta Europa, specie [...] che, specialmente in Francia, arrise all'Ecloga che ebbe glosse e commenti numerosi, fra i quali quello di Bernardo da Utrecht (sec. XI). L'incertezza sul nome, che alcuni leggevano Teodolo altri Teodoro, indusse tempo addietro ad ascriverla a questo ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] che venivano realizzate ogni replica ne generava una nuova. Questo sembra essere avvenuto per ciò che riguarda le c. del Salterio di Utrecht prodotte e conservate a Canterbury durante l'11° e il 12° secolo. La c. più tarda (Parigi, BN, lat. 8846) si ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] risulta evidente anche dalle due opere sulla Chiesa di Utrecht (Storia compendiosa dello scisma della Chiesa Nuova di Utrecht, Ferrara 1785, e Storia delle revoluzioni della Chiesa di Utrecht, Venezia 1787). Nel 1789 soggiornò a Milano, ospite del ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] essere il principale ostacolo ad una sua accettazione da parte del clero dissidente olandese. In effetti il capitolo di Utrecht non accettò la designazione del nuovo vicario e le autorità civili olandesi, il cui intervento fu richiesto anche dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] su cui si intonano testi liturgici e devozionali e su cui si cantano i salmi durante le funzioni nella cattedrale di Utrecht; canzoni e melodie di danza popolari di diversa provenienza e di diverso genere; arie vocali e musiche strumentali d’autore ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori fiamminghi (secc. 14º-16º), detti van Mansdale, operosi soprattutto a Malines. I membri più celebri sono: Andries I il Vecchio (m. Malines 1488 circa), il quale, successo [...] da Carlo V primo architetto delle città di Malines, Anversa, Gand e Bruxelles; autore di molti palazzi a Berg-op-Zoom, a Utrecht, a Malines; nel 1487 venne a scopo di studio in Italia; a Malines prese parte (1517 segg.) alla costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] , statolder anche nelle loro regioni: primo colpo per la sovranità nascente degli Orange-Nassau. Gli Stati di Olanda, Zelanda, Utrecht, Overyssel e Gheldria non nominarono per il momento nessuno statolder e nemmeno un capitano generale; e la città di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] una vera e propria organica illustrazione dei Salmi si deve all'Occidente. L'esempio più insigne è il Salterio di Utrecht (Bibl. Univ., Script. Eccl., 484) del IX sec., che, malgrado la grande originalità dell'artista medievale, lascia trasparire la ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 227-231; G. Cannarozzi, L'adesione dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. ital.,C,3-4 (1942), p. 37; E. Codignola, Il luministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...