CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] giugno 1792-26 marzo '97, edite in parte da P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 872-894); Utrecht, Rijksarchief, O. B. C., 1409; Ibid., Port-Royal, 4616 e 2105; Nouvelles ecclés., 8 ott. 1788, 6 febbr. 1789; Lettre d'un ...
Leggi Tutto
Van Egeraat, Erick
Van Egeraat, Erick. – Architetto olandese (n. Amsterdam 1956), docente all'accademia internazionale di architettura a Sofia. Laureatosi alla Technical University di Delft nel 1984, [...] (2006-12). Tra i riconoscimenti: il Rietveldprijs 2007 per la AA Hijmans van den Bergh, Medical faculty University di Utrecht (2007); il RIBA award 2007 per il Middlesborough institute of modern art, a Middlesborough in Inghilterra (2006); lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] successione senza immediate rivolte, e le sue varie parti resero omaggio al nuovo sovrano. A Costanza, a Treviri e a Utrecht fu solennemente bandito il "giorno del perdono" (1043), che, un po' analogamente con le "tregue di Dio" della vicina Borgogna ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 1713), e anche gli Olandesi si rassegnarono "a bere il calice della pace", che fu sottoscritta l'11 aprile 1713 a Utrecht, senza l'imperatore, ostinato nel continuare la guerra, sperando che la regina Anna d'Inghilterra, prossima a morire, avesse in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 1786) ebbe diffusione e successo negli ambienti giansenisti, conobbe una traduzione in francese (Du catholicisme de l'église d'Utrecht..., Utrecht 1788), ma fu confutata dall'ex gesuita Mozzi e condannata dall'Indice il 4 giugno 1787. Questi scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] quasi tutti concentrati nelle quattro colonie del sud. Del resto, gli Inglesi, che dal 1713, con la pace di Utrecht, alla metà del Settecento sono titolari dell’asiento – ovvero del monopolio della tratta degli schiavi destinati alle colonie spagnole ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] politici veneziani della prima metà del secolo.
Vienna era in quel momento una sede difficile, dopo che i trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia un confinante in Lombardia ben più minaccioso della ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] notizie fino al 1720.
Il silenzio è senza dubbio in rapporto con le vicende che accompagnarono il congresso di Utrecht (1713)e le rivendicazioni giurisdizionali della monarchia sicula, quando la Sicilia passò sotto il dominio di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
cartesianismo
Termine con il quale si indica la riflessione di filosofi che si ispirano alle teorie di Descartes nello sviluppo del c. sono significativi sia l’ampliarsi del corpus degli scritti cartesiani, [...] e fisiologico, esposte nel Discorso sul metodo (➔) (1637), proposta dal discepolo Henri de Roy (Regius), prof. a Utrecht, costringe Descartes a precisare l’autentica ispirazione della propria filosofia, al di là della molteplicità di impulsi che essa ...
Leggi Tutto
bikefriendly
(bike-friendly, bike friendly), agg. inv. Che favorisce la circolazione con le biciclette.
• Il sorpasso della bicicletta sull’automobile è avvenuto anche in Germania. C’era da aspettarselo, [...] stesso indichi i negozianti «illuminati». (Michela Zanutto, Messaggero Veneto, 14 aprile 2013, p. 19) • Tra le città più bike-friendly, Utrecht, da dove nel 2015 partirà il Tour de France, che dopo cinque anni torna in Olanda: proprio qui si trova la ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...