TEELLINCK
Adriano H. Luijdjens
. Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] ecclesiastici che dal 1653 al 1660 agitò la città di Utrecht. I beni dei cinque grandi capitoli anteriori alla Riforma influenza sull'elezione degli stati della provincia di Utrecht. Johannes sosteneva che detti beni dovevano servire unicamente ...
Leggi Tutto
PARNELL, Thomas
Walter Starkie
Poeta, nato a Dublino nel 1679, morto a Chester, dove fu sepolto il 24 ottobre 1718. nTel 1693 entrò al Trinity College, dove si laureò B. A. nel 1697. Dopo aver preso [...] supera di molto tutti i poeti irlandesi. Il P. scrisse un Poem on Queen Anne's Peace per celebrare il trattato di Utrecht. Swift, che cercò sempre di aiutarlo, gli ottenne di vivere a Dunlavin. Il P. divenne membro dello Scriblerus Club, che metteva ...
Leggi Tutto
ROGERS, John
Predicatore inglese nato a Messing (Essex) nel 1627. Puritano estremista in giovinezza, ordinato dai presbiteriani nel 1647, fece poco dopo causa comune con gl'"indipendenti", a Londra, [...] in Irlanda. Di lì, per sfuggire alla restaurazione di Carlo II, si rifugiò in Olanda, dove studiò medicina a Leida e a Utrecht; ritornato in Inghilterra (1662) ricevette il dottorato a Oxford nel 1664. Non si hanno in seguito più notizie di lui.
Bibl ...
Leggi Tutto
Pittore e acquafortista olandese, nato all'Aia íl 25 gennaio 1864 e scolaro di S. Witsen l'amico di Josef Israels. I suoi viaggi a Costantinopoli, in Egitto, in Turchia, nel Hindostan e in Russia, gli [...] . B. vi tenne una mostra personale nel 1922.
Bibl.: G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst in de XIX eeuw, L'Aia 1922; A. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923; Lodewijk Bosch, Nederlandsche Prentkunst sedert 1900, Utrecht 1927. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV nei confronti della Chiesa giansenista scismatica di Utrecht. L'invio di un fiduciario della Chiesa utrettina a Roma nella . Clément (novembre 1769) e una lettera che l'arcivescovo di Utrecht farà giungere a C. XIV nel maggio 1770, l'uno e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] ascoltò le lezioni di E. Du Bois-Reymond, F. H. Humboldt e Ch. G. Ehrenberg, e poi a Bonn, Halle e Utrecht. Nell'ottobre del 1857 divenne professore straordinario di fisiologia nell'università di Cracovia, e l'anno dopo conseguì l'ordinariato. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] del ducato e il riconoscimento della sua indipendenza. L'affiatamento con la Francia continuò anche dopo le paci di Utrecht e Rastadt e Parma diventò sempre più nella penisola una vedetta francese. Sogni non bene precisati d'ingrandimento - non ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] del governo. Come frutto della guerra di successione spagnola, a cui aveva preso parte il suo antecessore, ebbe nella pace di Utrecht l'alta Gheldria e il principato di Neuenburg in Svizzera. Ma si trovò subito di fronte alla guerra Nordica, in cui ...
Leggi Tutto
HUBER, Ulrich
Emilio Albertario
Giureconsulto olandese, nato a Dorkum il 13 marzo 1636, morto l'8 novembre 1694. Si addottorò in Heidelberg nel 1657. Nello stesso anno fu nominato professore d'eloquenza [...] romana, sive censura censurae iuris Iustiniani, 1700. Altre dissertazioni in Opera minora Huberi, a cura di A. Wieling, Utrecht 1746, voll. 2.
Bibl.: E. Albertario, Nota su alcuni Tribonianismi rilevati nelle Praelectiones iuris civilis di U. H ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista, nato a Leida l'11 maggio 1722, morto all'Aia il 7 aprile 1789. Studiò medicina nella città natale alla scuola del Gaub e dell'Albinus; dopo il 1748 visitò i più importanti centri [...] razze umane dimostrò l'importanza dell'angolo facciale (angolo di Camper); scrisse anche numerose memorie di chirurgia.
Opere: Œuvres de P. C., voll. 3, Parigi 1803.
Bibl.: P. E. Daniëls, Het leven en de verdiensten van Petrus Camper, Utrecht 1880. ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...