Architetto olandese (Amsterdam 1884 - Hilversum 1974). Direttore dal 1915 dell'ufficio tecnico della municipalità di Hilversum, impresse a questa città un carattere unitario, curandone il piano regolatore [...] a Rotterdam (1929: Grande magazzino De Bijenkorf, distrutto nel 1940 dai bombardamenti; 1952: uffici De Nederlanden 1845), a Utrecht (Teatro comunale, 1941), a Parigi (Casa degli studenti nederlandesi, 1927), a Velsen (uffici delle Reali Acciaierie ...
Leggi Tutto
Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] fu più volte saccheggiata durante le guerre di religione; nel 1703 e 1710 resistette agli assalti di Vittorio Amedeo II, duca di Savoia. Dopo il trattato di Utrecht (1713) divenne piazzaforte importantissima del sistema difensivo francese sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] con la Francia, il popolo, contrario al regime aristocratico degli Stati, lo acclamò statolder prima in Zelanda, poi in Olanda, Utrecht e Overyssel e così G. fu il primo statolder che riunì tutte e sette le provincie della repubblica sotto il suo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro
Luigi Simeoni
Generale italiano al servizio dell'elettore di Baviera, nato il 20 ottobre 1662 a Verona dal marchese Gio. Francesco, morto a Monaco nel gennaio del 1730. Partecipò [...] bavarese, passò in Fiandra presso l'elettore e cadde a Ramillies prigioniero degl'Inglesi (1706). Dopo la pace di Utrecht (1713) fu governatore di Namur, sino alla sua consegna all'imperatore (1714). Nel 1717 comandò, sotto il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] , è scritta in prima persona.
In epoca imprecisata, ma probabilmente nel tardo sec. 10°, pervenne a Canterbury un salterio (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32) eseguito a Reims intorno all'820, in cui ogni salmo è illustrato con disegni al tratto ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Giambattista Molinelli, il vescovo di Prato e Pistoia Scipione de’ Ricci e, dal 1775, con l’esponente della chiesa di Utrecht Gabriel Dupac de Bellegarde.
Protetto e controllato da Firmian e, dopo la morte di quest’ultimo (1782), dal successore Johan ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] e il re di Prussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v.) e divenne una delle Sette Provincie; ma un anno dopo lo statholder di Groninga, Rennenberg, tradì la causa degli Olandesi e ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] (numerose ed.); Mémoires de Frédéric Henry, pubbl. a L'Aia 1733; L. van der Leur, Het Beleg van Maastricht in 1673, Maastricht 1909. Sui monumenti: Rijkscommissie voor de Monumentenzorg, De Monumenten in de gemeente Maastricht, L'Aia-Utrecht 1926. ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1617 e morto a Udine nel 1699, sostenne dapprima importanti uffici nel governo della repubblica; poi fu coadiutore di Girolamo Gradenigo nel patriarcato d'Aquileia e, morto quello, fu [...] ). Delle quattro tragedie, la Cleopatra fu pubblicata dal Maffei nel vol. III del Teatro italiano (Venezia 1725), e tutte ad Utrecht nel 1730, a Padova nel 1733.
Alle tragedie è premesso un dialogo dello stesso D., nel quale uno degl'interlocutori ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] prima volta la città riconobbe come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa governo spagnolo, e nel 1579 Rennenberg firmò l'unione di Utrecht (v.) in nome della provincia Groningen en Ommelanden (Groninga ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...