SWAMMERDAM, Jan
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista di Amsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare [...] van bloedloose diertjens (Trattato generale degli animaletti privi di sangue, Utrecht 1669; tradotto in latino col titolo Historia insectorum generalis, Leida 1685, Utrecht 1693), dove descrive egregiamente e illustra con ottime incisioni l'anatomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] giacobine ridisegnano, seppure in modo effimero, la geografia della penisola.
La fine del predominio spagnolo
Il trattato di Utrecht (1713) e il trattato di Rastatt (1714) mettono fine alla guerra di successione spagnola, ma soprattutto al predominio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] 1723). Si approfondì quindi la frattura tra la S. Sede, che non riconobbe mai tale nomina, e la Chiesa giansenista di Utrecht.
Se duro era stato il comportamento del C. nei riguardi dei giansenisti, ugualmente rigido esso fu verso i loro tradizionali ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] Russo, Storia dell'archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. 53;R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, ad Indicem; G. Moroni ...
Leggi Tutto
Città situata sulla frontiera franco-belga: il fiume Lys, che qui segna appunto il confine tra la Francia e il Belgio, divide la città francese (dipartimento del Nord, circondario di Lilla), posta sulla [...] ma subì in seguito varie vicende; nel 1579 fu occupata dal La Noue e nel 1658 dal Turenna; con il trattato di Utrecht fu assegnata alla Francia. Le guerre, e in ispecial modo la guerra mondiale, hanno distrutto la maggior parte dei suoi monumenti, di ...
Leggi Tutto
SANDE, Jan van den
Emilio Albertario
Storico e giurista del see. XVII, nato ad Arnheim, morto nel 1638 a Leeuwarde. Studiò filologia e diritto addottorandosi nell'università di Wittenberg.
Professore [...] moti turbolenti dei Paesi Bassi dal 1566 in poi (Leeuwarde 1650), tradotto in latino col titolo Belgicarum historiarum epitome (Utrecht 1652). Alle opere giuridiche, riunite insieme, del S. si aggiunsero poi i commenti sugli statuti feudali di alcune ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, Milano 1971, p. 187 (pp. 181-229).
223. Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 154, 1995-1996, pp. 53, 91.
224 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; E.J. Haslinghuis, C.J.A.C. Peters, De Dom van Utrecht [Il Duomo di Utrecht] (De Nederlandse Monumenten van Geschiedenis en Kunst, 2), Den Haag 1965; F. van Tyghem, Op en om de middeleeuwse ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] del cattolicesimo: incoraggiò quindi l'ex gesuita Luigi Mozzi a comporre la Storia compendiosa dello scisma della nuova Chiesa d'Utrecht,diretta a Monsig. Vescovo di *** D.A.D.C., Ferrara 1785.
Appena ricevuta la circolare del 26 genn. 1786, nota ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] . Nel 1476 pare certo un suo soggiorno alla cattedrale di Cambrai; non così, nel 1477, la sua attività di organista in Utrecht. Secondo il van der Straeten, avrebbe vissuto anche per qualche tempo ad Andernach, presso Coblenza. Tornato in Italia, l'A ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...