INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fortuna politica di Marlborough e dei whigs nel 1711 preparò la via ai negoziati di pace conchiusi nel 1713 col trattato di Utrecht. Filippo V era riconosciuto re di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione ...
Leggi Tutto
STEINHEIL, Karl August
Fisico, nato a Ribeauvillé (Rappoltsweiler, Alsazia) il 12 ottobre 1801, morto a Monaco il 12 settembre 1870. Fece i suoi studî a Gottinga e a Königsberg. Nel 1832 fu nominato [...] e astronomia, l'Istituto ottico-astronomico, che costruì tra l'altro i telescopî degli osservatorî di Upsala, Mannheim, Lipsia, Utrecht, Roma, ecc. Costruì un obiettivo fotografico aplanatico.
Bibl.: H. Marggraff, K. A. St. und sein Wirken aus telegr ...
Leggi Tutto
Pirati attivi nelle isole dei Caribi. In origine erano piantatori e cacciatori di buoi selvaggi nelle Antille e a Santo Domingo; distrutte le loro proprietà dagli Spagnoli (1630), iniziarono la guerra [...] del governatore inglese della Giamaica Th. Modyford, conquistarono Panama; dal 1671 al momento del loro maggiore potere nel 1685; dal 1685 in poi, quando la loro attività declinò fino a cessare quasi completamente dopo il trattato di Utrecht (1713). ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Pietro Toesca
Pittore (sec. XIII). È noto per una grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo Pubblico di Siena, inscritto col suo nome e con una data (1221) che sembra senza lacune [...] attribuire a lui, e a suoi immediati seguaci, altri dipinti: tavolette con storie del Redentore (gallerie di Altenburg, di Utrecht, di Siena) che non formarono mai sportelli a quell'ancona; Madonne nelle gallerie di Siena, di S. Gimignano, di Arezzo ...
Leggi Tutto
QUELLIN, Erasme
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato il 19 novembre 1607 ad Anversa, dove morì il 7 novembre 1678. Fu insignito maestro libero della gilda di S. Luca nel 1633-34. Fu uno dei [...] Rubens egli divenne maestro pittore della città di Anversa. Dipinse figure nei quadri di van Thielen, del Seghers, di van Utrecht; ghirlande di fiori e anche di frutti che incorniciavano soggetti religiosi e profani, genere che si crede messo in voga ...
Leggi Tutto
JANUS SECUNDUS
Auguste Vermeylen
. Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] di Giovanni Tavera, vescovo di Toledo. Ritornato nei Paesi Bassi, fu segretario di Giorgio d'Egmond, vescovo di Utrecht; e malgrado la sua giovanissima età stava per essere assunto come segretario dello stesso imperatore, quando morì.
Le sue ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] Palizzi.
Del 1856 è l'Illuminato (Municipio di Foggia); Preghiera fu esposto alla Nazionale di Firenze del 1864. Ad Utrecht, nell'Esposizione del 1877, figurava Il carattere delle donne italiane,opera premiata con medaglia d'oro. Tra i suoi ritratti ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Nicolas
Luigi Sorrento
Storiografo e teologo, nato a Parigi nel 1625, morto a Melun nel 1709. Entrato a Port-Royal a vent'anni. impiegò parte del suo tempo a copiare gli scritti di A. Arnauld, [...] , oltre a commenti di testi sacri, vite di santi; ma l'opera principale sono i Mémoires pour servir à l'histoire de Port-Royal (Utrecht 1736, 2 voll.), nei quali ha idealizzato con tratti di poetico entusiasmo le figure maggiori dei "solitarî". ...
Leggi Tutto
VERSTER, Floris
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida il 9 giugno 1861, morto il 21 gennaio 1927 a Groenoord, presso la città nativa. Fu scolaro dell'Accademia a L'Aia e di G. H. Breitner, amico del [...] acquarellista e acquafortista.
Bibl.: F. V., Amsterdam 1912; F. V., volledige geïllustreerde catalogus van zijn schilderijen, ecc., pubblicato a cura di W. Scherjon, Utrecht 1928 (con riproduzioni di tutte le opere); C. Veth, F. V., Amsterdam 1912. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] macine a mano, oppure dal moto calcatorio di una o più persone, come nel caso della vite di Archimede. Il Salterio di Utrecht, miniato nella prima metà dell’800, mostra l’immagine di una manovella applicata a una mola rotante; tuttavia, dopo questa ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...