HARCOURT, Simon, visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese. Nato verso il 1661, da antichissima famiglia, avvocato nel 1683, fu eletto deputato nel 1690. Nel 1702 fu nominato solicitor general e [...] alla Camera dei lord. Nel 1711 fu creato barone Harcourt of Stanton Harcourt. Prese parte attiva ai negoziati per la pace di Utrecht, e nel 1713 fu nominato lord cancelliere. Privato della carica da Giorgio I l'anno successivo, si ritirò nella sua ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] per la pesa delle anime. Scene consimili appaiono a illustrazione dei Salmi nelle miniature del Salterio di Utrecht, dell'830 ca. (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc. 6r, 65r). Elaborate scene di psicostasia sono presenti in tutta l'iconografia ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] . Silvagni, Catal. Dei carteggi di G.G. Bottari e P. F. Foggini..., Roma 1963, p. 27; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 89-95 e ad Indicem;G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccl. XLII, pp. 270 s.; R. Ritzler P. Sefrin ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso Giovanni Battista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] la Repubblica. Lo ritroviamo, ad esempio, al tavolo delle trattative in momenti chiave della politica internazionale come la Conferenza di Utrecht (1713) e il Congresso di Cambrai (1724). In queste e in altre occasioni seppe guadagnarsi la stima dei ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] , ma non ebbero effetto immediato; e sterili rimasero anche i successivi negoziati svolti in Svizzera. Nel 1695, a Utrecht, i rappresentanti francesi e olandesi giunsero a stabilire sei articoli che servirono poi di base alle future trattative, e ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] aux Ètats-Généraux, edito poi nel tomo IX del Recueil historique d'actes, négociations, mémoires et traités depuis la paix d'Utrecht jusqu'au second Congrès de Chambray inclusivement, L'Aia, ecc., 1728-56, voll. 25.
Firmata la pace di Aquisgrana, il ...
Leggi Tutto
VRANCX, Sébastien
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 22 gennaio 1573, morto ivi il 19 maggio 1647. Secondo il van Mander il V. fu allievo d'Adam van Noort. Si recò assai presto in Italia (probabilmente [...] in Amsterdam, Anversa, Aschaffenburg, Brunswick. Bruxelles, Gotha, Hannover, Madrid, Monaco, Napoli, Parigi (Louvre), Parma, Rotterdam, Utrecht, Vienna.
Bibl.: F. J. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, pp. 312 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Annibale Carlo, conte
Francesco Lemmi
Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] ben visto dalla regina Anna. Nel 1713 firmò, insieme col Solaro del Borgo e col Mellarede, il trattato di Utrecht. Gran maestro dell'artiglieria, tenente maresciallo, viceré in Sicilia (1714-1719), inviato straordinario e poi ambasciatore a Parigi ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Bassi, che gli fece impartire l’educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano, decano di Utrecht (futuro papa Adriano VI). Nel 1516, alla morte del nonno Ferdinando il Cattolico, re di Aragona e di Castiglia, assunse il ...
Leggi Tutto
VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] appartiene alla serie di castelli, costruiti sotto Claudio dopo il 47 lungo la riva sinistra del Reno, come i castelli di Utrecht e di Vechten, probabilmente il castello per due coorti menzionato da Tacito (Hist., iv, 15), distrutto al principio dell ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...