L'HOSTÉ
I. Baldassarre
Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] da colline, rifornita di acqua da una vicina sorgente, la villa si elevava a poca distanza dalla strada che da Treviri conduceva a Utrecht. A 8oo m a N-E della villa si trova un piccolo cimitero.
Enormemente sviluppata in larghezza (m 130) la villa ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico inglese (Walmer 1805 - Londra 1875), figlio di Philip Henry (1781-1855), 4º conte S., deputato ai Comuni (1806-16) e presidente della Società medico-botanica di Londra. Entrò ai [...] of the war of succession in Spain 1702-14 (1832), cui fece seguito un'ampia e minuziosa History of England from the peace of Utrecht to the peace of Versailles 1713-83 (7 voll., 1836-53), e una Life of Pitt (4 voll., 1861-62), basata per lo più ...
Leggi Tutto
Apostolo della Frisia, dei Paesi Bassi, del Belgio settentrionale, del Lussemburgo e della zona inferiore del Reno (n. nel Northumberland verso il 658 - m. Echternach 738 o 739). Monaco nel monastero di [...] Radbodo, spingendosi nella sua opera di evangelizzazione sin verso la Dania. Nel novembre 695 fu consacrato a Roma vescovo di Utrecht, e in quest'ultima località fondò la chiesa del Salvatore e altre chiese e monasteri, organizzando un vescovado che ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese nato a Rotterdam nel 1680. Fu avvocato a L'Aia, ma è noto soprattutto per i suoi studî di diritto romano. Fra gli altri lavori egli si propose di ricomporre i singoli frammenti delle [...] fu edito a Amsterdam nel 1709. Del B. abbiamo anche una dissertazione De legum inscriptionibus (Leida 1705) e una Historia pandectarum seu fatum exemplaris Florentini (Utrecht 1722).
Bibl.: G.C. Gebauer, Narratio de Henr. Brenkmanno, Gottinga 1764. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] le sens de Port-Royal; à l'appel du 1717 de la bulle Unigenitus, à l'Orthodoxie et Canonicité de l'Eglise d'Utrecht, à la cause du Clergé Constitutionnel, en un mot à toute Verité" (lettera a Grégoire, Genova, 23 ott. 1807, in Codignola, Carteggi ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] F.B. Molfino, S. Schiaffino e L.B. Copello una lettera di comunione che fece pervenire all’arcivescovo della chiesa di Utrecht W.M. van Nieuwenhuyzen attraverso De Vecchi.
Nel 1779 pubblicò a Genova le tesi De praedestinatione Sanctorum ac de vera ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] da permetterne la ricostruzione nelle forme di quelle di S. Lebuino a Deventer (v. Overijssel) e di S. Pietro a Utrecht (Bastemeijer, 1995).A partire dal 1225 fu avviata, dal coro, l'intera ricostruzione della chiesa, nello stile di transizione fra ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] nelle Guardie reali, costituite in occasione dell’arrivo a Palermo di Vittorio Amedeo II, creato re di Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu fra i giovani nobili che lo ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Madrid (1706), ma che si chiuse con la vittoria definitiva di F. (paci di Utrecht e di Rastatt del 1713-14), costretto tuttavia a rinunciare a tutti i dominî europei della corona spagnola (in Italia e Fiandre ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] durante la guerra di devoluzione (1667-68), fu ripresa dalle truppe anglo-imperiali (1710); con la pace di Utrecht (1714) fu assegnata definitivamente alla Francia.
Bibbia di D. Traduzione inglese della Bibbia (1578-1610), sollecitata dalle polemiche ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...