Pittore (metà sec. 15º - inizî sec. 16º), attivo a Colonia: deriva il nome dal polittico (1510 circa) che presenta nel pannello centrale s. Bartolomeo tra le sante Agnese e Cecilia, proveniente da S. Colomba [...] un colorito prezioso e smaltato e un disegno di raffinata eleganza: così se ne è messa in evidenza la formazione nei Paesi Bassi (Utrecht o Arnhem) e gli sono stati attribuiti, tra l'altro, il Libro d'ore di Sofia van Blant (1475 circa), la Messa di ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] over J. v. d. V., ivi-Mechelen 1932; V. brieven, Amsterdam 1935. Inoltre: J. J. Moolhuizen, V. Lucifer en Miltons Verloren Paradys, Utrecht 1895; G. Edmundson, Milton and V., Londra 1885; A. Hendriks, J. v. d. V. en G. de Saluste Sr. du Bartas, Leida ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] contro gli anabattisti; pure il protestantesimo si diffuse e dopo il 1580, nel quale anno la città aderì all'Unione di Utrecht, prese il sopravvento. Nel 1584 Zwolle riuscì a tenere fuori le truppe spagnole e divenne una delle basi della riconquista ...
Leggi Tutto
Tagliabue, Benedetta
Tagliabùe, Benedetta. – Architetto (n. Milano 1963). Laureata in architettura presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1989, dal 1991 ha collaborato con l’architetto [...] materiali innovativi e si distinguono per l'uso dei colori; tra le sue principali realizzazioni: la sede del municipio di Utrecht (1996-2000); l’estensione della scuola di musica di Amburgo (1997-2000); il Parque Diagonal Mar a Barcellona (1997 ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] 754 fu ucciso dai pagani insieme con Eoban e 50 compagni, sul fiume Borne presso Dokkum. Il suo corpo fu portato prima a Utrecht e poi a Magonza, e, secondo la sua volontà, fu sepolto nella sua prediletta Fulda, dal vescovo Lul. Da quel tempo egli è ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] nelle Fiandre a combattere tra le fila spagnole contro i ribelli calvinisti delle province settentrionali riuniti nella Lega di Utrecht. Partì da Milano il 9 ag. 1585 sotto le insegne di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] fra Michele. Grazie alle sue capacità divenne balì e priore del Sovrano militare Ordine di Malta.
Dopo il trattato di Utrecht (1713) che assegnava la Sicilia al Regno sabaudo, il fratello Luigi, legato da vincoli di fedeltà alla Spagna, si trasferì ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] L. W. Stokvis, Cobra, Geschiedenis, voorspel en betekenis van een beweging in de kunst van na tweede wereldoorlog, Proefschrift, Utrecht 1973; A. van Wiemersch, Contemporary painters and sculptors in Belgium, Gand 1973; P. Mertens, La jeune peinture ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] a Lissies in Francia a una Bibbia che un'iscrizione fa risalire al 1146.Una terza e ultima copia nella tradizione del Salterio di Utrecht (Parigi, BN, lat. 8846; Morgan, 1982, nr. 1) venne eseguita tra il 1170 e il 1190 in un codice poi completato in ...
Leggi Tutto
Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] l’epiteto di g., con cui li aveva chiamati un consigliere della reggente. Nel 1572 le quattro province di Olanda, Zelanda, Utrecht e Frisia si unirono sotto la guida di Guglielmo I di Orange-Nassau, iniziando la lotta per l’autonomia politica e la ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...