Canonico di Magonza (n. 1440 circa - m. Magonza 1497). Compì (1483-84) un viaggio in Terrasanta, di cui lasciò una relazione, riscritta da M. Röth di Pforzheim (Opusculum sanctarum peregrinationum, 1486), [...] adorna di silografie di Erhard Reuwich di Utrecht, suo compagno di viaggio. Ha notizie interessanti sull'Arabia, la penisola Sinaitica e l'Egitto. ...
Leggi Tutto
Diplomatico fiorentino (Firenze 1679 - ivi 1748); dopo aver assolto, per gli ultimi granduchi medicei, missioni presso Innocenzo XII, Anna d'Inghilterra, Luigi XIV di Francia, fu ministro ordinario in [...] Spagna (1705-09) e plenipotenziario granducale al congresso di Utrecht (1713). Fece parte del consiglio di reggenza per Francesco Stefano di Lorena. ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Pierre
Emilio Albertario
Storico del diritto e filologo belga, nato a Maestricht il 6 gennaio 1840, morto a Lovanio il 23 febbraio 1898. Ultimati gli studî nell'università di Lovanio, frequentò [...] a Parigi, a Berlino, a Utrecht, a Leida, corsi di lingue orientali e di filologia classica tenuti da rinomati maestri. Professore supplente nell'università di Lovanio dal 1864, ebbe l'anno successivo una cattedra nella facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
de Waal, Frans (propr. Fransiscus Bernardus Maria). – Primatologo olandese naturalizzato statunitense ('s-Hertogenbosch 1948 - Stone Mountain, Georgia, 2024). Tra i più influenti studiosi della vita sociale [...] dei primati, ha conseguito il dottorato in Biologia presso l’università di Utrecht nel 1977; dal 1991 è docente di Etologia dei primati alla Emory university e direttore del Living links center presso lo Yerkes national primate research center di ...
Leggi Tutto
Pittore (Boscoducale 1859 - Amsterdam 1925). Si dedicò soprattutto alla pittura murale e vetraria, svolgendo grandi composizioni religiose e leggendarie, con stilizzazioni primitiveggianti (Processione [...] del miracolo di Amsterdam; decorazioni del Palazzo Municipale di Boscoducale; cartoni per le vetrate dell'università di Utrecht, ecc.); fu anche illustratore di libri. Direttore (dal 1907) dell'accademia di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
KNAPP, Hermann Jakob
Arturo Castiglioni
Medico americano di famiglia tedesca, nato il 17 marzo 1832 a Dauborn, morto il 2 maggio 1911 a New York. Studiò a Monaco, Berlino e Vienna, poi a Parigi, a Londra [...] e a Utrecht, ebbe la laurea nel 1854 e conseguì nel 1859 la libera docenza a Heidelberg, dove nel 1865 divenne professore di oculistica. Nel 1868 si trasferì a New York e fondò l'Ophthalmic and Aural Institute per le malattie degli occhi e degli ...
Leggi Tutto
LIEBREICH, Richard
Giuseppe Ovio
Oftalmologo, nato a Königsberg il 30 giugno 1830, morto a Parigi il 19 gennaio 1917. Studiò a Königsberg, a Berlino, a Halle e si laureò in medicina nel 1853. Si perfezionò [...] in oculistica a Utrecht presso F. C. Donders, a Berlino presso E. Brücke; dal 1854 al 1862 fu assistente nella clinica di A. Graefe. Esercitò a Berlino, a Londra, a Parigi, con fama di valente operatore. È classico il suo oftalmoscopio fisso. ...
Leggi Tutto
KEESOM, Wilhelmus
Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] di fisica e chimica alla scuola veterinaria di Utrecht, nel 1923 professore di fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Amsterdam il 7 marzo 1869. Allievo di Svante Arrhenius, del Moisran e del van't Hoff, fu assistente di quest'ultimo e nel 1902 fu nominato professore di chimica fisica all'università di [...] Utrecht. Importantissime le sue ricerche sull'allotropia dei metalli, pubblicate nel 1900-02 e nel 1911-12, sulla chimica fisica ed elettrica e sulla piezochimica. Oltre alle sue molte opere chimiche, merita speciale menzione: -acobus Henricus van't ...
Leggi Tutto
Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto [...] Maurizio (1625), divenne statolder d'Olanda, Zelandia, Utrecht, Gheldria e Overijssel, nonché (1640) di Groninga e Drenthe. Ereditò anche il principato d'Orange. Abile generale e uomo di stato, creò una potente flotta, diede impulso al dominio ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...