• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Utpaladeva

Dizionario di filosofia (2009)

Utpaladeva Filosofo indiano (900/925 - 950/975). Discepolo di Somānanda, U. sviluppa il pensiero del maestro attraverso un confronto con quello di Bhartr̥hari. La scuola della Pratyabhijñā («riconoscimento»), [...] fondata da Somānanda e divenuta famosa soprattutto attraverso gli scritti di Abhinavagupta, prende il nome dall’opera fondamentale di U., le Īśvarapratyabhijñākārikā («Stanze sul riconoscimento del Signore», ... Leggi Tutto
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ABHINAVAGUPTA – TANTRISMO – ESSENZA – INDIA

tantrismo

Dizionario di filosofia (2009)

tantrismo Insieme di tendenze religiose e ritualistiche che – a partire forse dal 5° sec. – percorrono scivaismo, buddismo e in misura filosoficamente meno importante viṣṇuismo, e sono caratterizzate, [...] sul piano filosofico, da un’accentuata attenzione al potere del linguaggio (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantrismo (2)
Mostra Tutti

scivaismo

Dizionario di filosofia (2009)

scivaismo Corrente religiosa dell’induismo che riconosce Śiva come divinità somma. Sul piano filosofico, le scuole dello s. si oppongono a quelle del viṣṇuismo per una più o meno accentuata tendenza [...] monista, la cui forma estrema nega ogni differenza fra coscienza individuale e coscienza universale, identificata con Śiva (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva). ... Leggi Tutto

Śaivasiddhānta

Dizionario di filosofia (2009)

Saivasiddhanta Śaivasiddhānta Scuola religiosa e filosofica nata nel Kashmī’r e da lì diffusasi nel Sud dell’India, dove viene profondamente influenzata da correnti locali di bhaktì. È difficile collocare [...] cronologicamente gli esordi della scuola, ma è possibile delineare un’evoluzione comune ad altre scuole kashmīre (➔ Abhinavagupta; Utpaladeva) e indiane in genere (➔ Rāmānuja) per cui a un primo momento prettamente religioso, in cui si riflette solo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – ADVAITA VEDĀNTA – ABHINAVAGUPTA – ONNISCIENZA – UTPALADEVA

Bhar̥trhari

Dizionario di filosofia (2009)

Bhar¿trhari Bhartr̥hari Grammatico e filosofo indiano (ca. 5° sec.). Il suo opus magnum, il Vākyapadīya («[Trattato] sulla frase e sulla parola») ha un ruolo centrale nella cultura e filosofia indiane. [...] vedāntici, quali presumibilmente lo stesso caposcuola dell’Advaita Vedānta, Śaṅkara, sia filosofi legati a scuole tantriche come Utpaladeva. Bh. è invece stato influenzato da elementi buddisti, in partic. dalla Mādhyamaka (➔), e dalla distinzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhar̥trhari (1)
Mostra Tutti

Abhinavagupta

Dizionario di filosofia (2009)

Abhinavagupta Filosofo e teorico indiano dell’estetica, vissuto fra il sec. 10° e l’ 11°. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola scivaita della [...] buddista Yogācāra). Fra le opere filosofiche di A. vanno ricordati soprattutto i commenti all’opera principale di Utpaladeva, le Īśvarapratyabhijñākārikā («Stanze sul riconoscimento del Signore»), e il Tantrāloka (trad. it. Luce dei Tantra), uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: UTPALADEVA – BRAHMANA – KASHMIR – ESEGESI – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] (il materialismo) cui seguono buddismo, giainismo, Viśiṣṭādvaita Vedānta, Dvaita Vedānta, Pāśupata, Saivasiddhānta, Pratyabhijñā (➔ Utpaladeva, Abhinavagupta), alchimia, Vaiśeṣika, Nyāya, Mīmāṃsā, Vyākaraṇa, Sāṅkhya, Yoga; culmine di tutti i darśana ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

vikalpa

Dizionario di filosofia (2009)

vikalpa Termine sanscr. che significa «concettualizzazione», l’operazione intellettuale mediante la quale un dato bruto della percezione sensibile viene appreso in quanto, per es., sostanza dotata di [...] autoriflessivo. Secondo però lo śabdādvaita (➔ Vyākaraṇa) di Bhartr̥hari e le scuole che a questo si rifanno (➔ Utpaladeva), il linguaggio è sempre presente, seppure in forma sottile, anche nella percezione sensibile e non esiste quindi alcun nir ... Leggi Tutto

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)

Dizionario di filosofia (2009)

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany) Panikkar, Raimon (Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] avere qualcosa in comune con la coscienza che li conosce, secondo un’ispirazione buddista e sviluppata da Utpaladeva, ➔), mentre simmetricamente sottolineata è anche l’impossibilità di un divino disincarnato. La triade cosmoteandrica è anche il ... Leggi Tutto
TAGS: TRINITÀ CRISTIANA – FENOMENOLOGIA – APOLOGETICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA

Nāgārjuna

Dizionario di filosofia (2009)

Nagarjuna Nāgārjuna Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔). Rilevanza e collocazione storica Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] distinzione fra una posizione filosofica e una religiosa e accomuna N. a molti altri autori (per es., Śaṅkara e Utpaladeva) che pur abbracciando filosoficamente una posizione monista hanno scritto anche testi devozionali. Si aggiunge però in N. una ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – MADHYAMAKA – NICHILISMO – SANSCRITO – MAHĀYĀNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nāgārjuna (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali