• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [51]
Storia [32]
Arti visive [19]
Letteratura [19]
Scienze politiche [17]
Temi generali [15]
Diritto [15]
Filosofia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Architettura e urbanistica [8]

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] ῾ingiusta᾿ (libro I, cap. V). L’interesse della dottrina giusinternazionalistica gentiliana sta in effetti anche nella (utopistica) proposta di formalizzazione processuale del conflitto, che rappresenta al tempo stesso il postremo sviluppo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

Romeo, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Romeo Guido Pescosolido Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] nullo parve a Romeo anche l’influsso esercitato dai modelli americani sui più complessi disegni elaborati dalla letteratura utopistica, inclusa la Città del Sole di Tommaso Campanella, la cui ispirazione gli sembrava da ricondurre in modo pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romeo, Rosario (5)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] , nella sua continua ricerca del ‘socialmente innovativo’, Olivetti arrivò ad avvicinarsi ideologicamente al corporativismo, nell’utopistica speranza di poter spostare a sinistra il baricentro del fascismo. Alcuni biografi, in particolare Ochetto ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

imitazione Nicola Bonazzi Entrare nelle «antique corti» Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] un’umanità eroica e ‘grande’; e reca, insieme, quella coloritura idealizzante sempre presente nel Principe sino all’apertura utopistica dell’ultimo capitolo. Del resto, il paragone scelto dal quondam Segretario per asseverare questo concetto di i ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – IMITAZIONE NELL’ARTE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a riconoscere all'Italia il diritto a essere garantita nella sua sicurezza, ma anche l'"incorreggibile tendenza utopistica" del presidente, ritenendo "puerile insistere nella credenza che il compito di siffatta garanzia possa essere devoluto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] animava il pessimismo freudiano – rilegge in chiave sociologico-politica le categorie della psicanalisi in funzione di un’utopistica trasformazione della realtà (Eros e civiltà, 1955). Nell’ambito legato alla psicologia dei bambini si distinguono le ... Leggi Tutto

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Ottocento il narratore inglese Samuel Butler con la satira utopistica Erewhon, della costruzione ideale e allarmante di sistemi la sua cavillosa fantasia tecnologica e biologica, il gusto utopistico dell’anticipazione, non immune da quel sale amaro di ... Leggi Tutto

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] di Napoleone III, Édouard Drouyn de Lhuys, suo parente, per perorare la causa del sovrano deposto in funzione di un’utopistica restituzione del Regno. Morì a Parigi il 12 novembre 1865. Fonti e Bibl.: Un’ampia e documentata biografia, anonima e ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione Franco Venturi Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] fosse raccolto in due diverse correnti, nello stesso tempo unite e discordi. Da una parte la corrente più utopistica e feconda insieme, composta da Francescantonio Grimaldi, Gaetano Filangieri, Francesco Mario Pagano, e tanti altri, che costituirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

QUARONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Ludovico Alessandra Capanna QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] , Alberto Polizzi e Ted Musho, aprì nuovi orizzonti operativi per il progetto a scala urbana. Recuperava la dimensione utopistica e visionaria nel disegno di grandi piazze circolari che raggiungevano ampiezze di 400 m di diametro, delimitate da ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIPRIANO EFISIO OPPO – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
utopìstico
utopistico utopìstico agg. [der. di utopista] (pl. m. -ci). – Che costituisce o è da ritenersi un’utopia; che è proprio degli utopisti: idee, concezioni u.; un programma politico u., il socialismo u. del primo Ottocento; ma sono speranze u.,...
feace
feace agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali