• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [17]
Storia [8]
Religioni [4]
Diritto [3]
Filosofia [3]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]

FIRPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO, Luigi Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] al tema della città ideale del Rinascimento (con gli studi su L.B. Alberti e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, visto nei personaggi minori (come K. Stiblin) e maggiori (Th. More). Una tappa importante di questo percorso furono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – LUDOVICO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] (Il poeta e gli eroi di poltrona, 1844), dei "grilli" mazziniani e giobertiani (I grilli, 1845) o ridicolizzando l'utopismo e l'impraticabilità delle posizioni neoguelfe (Il papato di prete Pero, 1845; La rassegnazione, 1846). Tale realismo, se viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello Valerio Corvisieri – Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] , che s’impose anche in campo internazionale come esperienza fortemente innovativa e significativa del suo tenace utopismo cristiano (testimoniato pure dal saggio Televisione realtà sociale, Milano 1964, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L’ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] variamente aggettanti, integrati al «dispositivo pubblicitario» (Zevi, 1962). Esordiva «il più importante contributo italiano alla stagione dell’Utopismo mondiale degli anni Sessanta» (Purini, 2011, pp. 36 s.) con la prima di una serie di visionarie ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

GOIORANI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIORANI, Ciro Franco Della Peruta Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] temporale dei papi. L'attenuarsi dell'iniziale fervore repubblicano non indusse però il G. a rinunziare al suo utopismo sociale espresso sempre nei modi fourieristi. E il richiamo ai motivi centrali della dottrina di Fourier (libera estrinsecazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAGLIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Guido Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] in Italia nell’età del positivismo evoluzionistico, Firenze 1951; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956; L. Bufferetti, Dall’utopismo sociale al socialismo scientifico, in Nuove questioni di storia del Risorg. e dell’Unità d’Italia, Milano 1961, I ... Leggi Tutto

BUZZATI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZATI, Giulio Cesare ** Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] fronte allo Stato di immigrazione. Questo principio però, particolarmente criticato dal mondo giuridico, che lo tacciò di utopismo, anche nelle discussioni parlamentari sulla legge 13 giugno 1912 venne decisamente respinto. Bibl.: E. Castellani, G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CONFERENZA DELL'AIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

CANINI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Marco Antonio Angelo Tamborra Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] cui "gli Italiani e i Greci uniti pianteranno il vessillo della libertà in Costantinopoli". Prospettiva grandiosa, tipica dell'utopismo degli esuli, ma tuttavia mirante a collegare la rivoluzione nazionale italiana con la "grande idea" panellenica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINI, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia) Jonathan Salina , da Giacomo e Lucia Zanetti. La famiglia, attiva [...] la linea di demarcazione fra comunismo e socialismo. Passerini espose la sua proposta politica: una commistione di utopismo, comunismo (non a caso i riferimenti del filosofo erano Platone, Tommaso Moro e Campanella), progressismo e riformismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] . Da un lato vi era il M. pieno di realismo, dotato di un forte senso del ridicolo, che scorgeva il velleitario utopismo delle idee dei confratelli e irrideva alla ritualità esteriore di cui si circondavano; dall'altro vi era il M. mistico, lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali