• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [20]
Storia [17]
Filosofia [9]
Scienze politiche [7]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Arti visive [5]

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] filosofico però non è facilmente identificabile se non in un richiamo a un generico “realismo” contro ogni forma di utopismo. Cosa significa “verità effettuale della cosa”? Da una parte abbiamo un termine, verità, la cui storia ci costringe a ... Leggi Tutto

Salvemini, Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salvemini, Gaetano Nicolò Mineo Storico (Molfetta 1873 - Capo di Sorrento 1957), figura di grande rilievo nella cultura e nella politica italiana del Novecento. Tenace e convinto assertore del ruolo [...] e sociale, nella sua mentalità di ‛ feudatario ' sradicato. Ma nel suo ripudio del presente indica anche la ragione del suo utopismo e, quindi, della sua attualità (v. " Bull. " IX [1901-1902] 112-122). Sul tema tornerà ancora, più ampiamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOBINISMO – ILLUMINISMO – INGHILTERRA – MESSIANISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Helvétius, Claude-Adrien

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo francese (Parigi 1715 - ivi 1771). Discendente da una famiglia di medici, il cui nome originale era Schweitzer (latinizzato in Helvetius), ottenne, giovane, la lucrosa carica di fermier général, [...] di partecipare su un piano di parità alla vita civile, politica e culturale. Non mancano in H. tratti di utopismo che verranno valorizzati dalle teorie socialiste, come il progetto di una distribuzione più uniforme della proprietà in ragione del ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGIA – AGIRE UMANO – GIANSENISTI – CONDILLAC – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helvétius, Claude-Adrien (3)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] (Berlino, 1909), come in tutta l'opera di Behrens, il punto di riferimento è ancora classico, ma non per la carica utopica di Loos, bensì per un'esaltazione quasi morale del lavoro nell'industria, nuovo centro di potere e nuovo tempio dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] in Sicilia, levata nel 133 a programma di rivoluzione di schiavi da Aristonico in Asia Minore, l'idea, attinta forse all'utopia comunistica di Giambulo, di una Città del Sole, cioè di uno stato che dovesse realizzare l'ideale della giustizia e dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] del creato che non è altro se non una cristallizzazione delle strutture sociali e politiche tradizionali. Questo coraggio dell'utopia è sostenuto dalla fede nel regno di Cristo, inteso non in chiave oltremondana, bensì come un accadere a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

GIUSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Giuseppe Zeffiro Ciuffoletti Domenico Proietti Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti. A dodici [...] (Il poeta e gli eroi di poltrona, 1844), dei "grilli" mazziniani e giobertiani (I grilli, 1845) o ridicolizzando l'utopismo e l'impraticabilità delle posizioni neoguelfe (Il papato di prete Pero, 1845; La rassegnazione, 1846). Tale realismo, se viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – TRASFORMISMO POLITICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Le utopie sociali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] e ai progetti dei socialisti delle origini, di coloro cioè che nella prima metà dell’Ottocento hanno attribuito all’utopia un significato diverso rispetto al passato (non più un altrove ideale, ma la prefigurazione di uno scenario possibile nel ... Leggi Tutto

Disegno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843) Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] una parte del lavoro di P. Rudolph (1918-1997) e M. Safdie (n. 1938). Fra le esperienze grafiche delle neoavanguardie utopiche degli anni Sessanta si è, in particolare, segnalato il lavoro del gruppo inglese Archigram, costituito nel 1961 da W. Chalk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno (5)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , non c'è esperto che non debba avere una qualche idea dei fini per dare un senso alle sue analisi. L'utopista, tutto immerso nella costruzione della città ideale, e il puro tecnico, chiuso nel proprio laboratorio come i topi dei propri esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali