• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [349]
Storia [154]
Letteratura [128]
Filosofia [83]
Arti visive [100]
Diritto [90]
Cinema [79]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Scienze politiche [59]

Nostlinger, Christine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nostlinger, Christine Teresa Buongiorno Innamorata dell’utopia «Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] ha detto la scrittrice austriaca Christine Nöstlinger quando, nel 1984, le fu conferito il premio Andersen internazionale, il ‘nobel della letteratura per ragazzi’. La scrittrice ha raccontato storie fantastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nostlinger, Christine (1)
Mostra Tutti

Tommaso Moro, santo

Enciclopedia on line

Tommaso Moro, santo Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne [...] secondo viene proposto lo stato ideale tramite la descrizione delle leggi e delle consuetudini degli abitanti di un'isola immaginaria (Utopia): qui i cittadini vivono come in una grande famiglia in comunanza di beni, sotto il governo di un senato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ATTO DI SUCCESSIONE – CATERINA D'ARAGONA – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Moro, santo (6)
Mostra Tutti

Bonservizi, Nicola

Enciclopedia on line

Bonservizi, Nicola Giornalista e propagandista fascista (Urbisaglia 1890 - Parigi 1924); collaboratore della mussoliniana Utopia e del Popolo d'Italia del quale fu anche redattore e corrispondente a Parigi dal 1920, fondò [...] nella capitale francese (1923) il settimanale Italie nouvelle. Fu ucciso dall'anarchico italiano E. Bonomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – URBISAGLIA – ANARCHICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonservizi, Nicola (2)
Mostra Tutti

Morelly

Enciclopedia on line

Scrittore francese del sec. 18º, di cui si ignorano il nome e dati biografici: di lui si sa soltanto che visse a Vitry-le-François. Nell'utopia romanzata Le naufrage des îles flottantes ou la Basiliade [...] du célèbre Pilpai (2 voll., 1753) e nel Code de la nature, ou le véritable esprit de ses lois, de tous temps négligé ou méconnu (1755), che fu attribuito a Diderot e che influenzò Babeuf, vagheggia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelly (3)
Mostra Tutti

Baczko, Bronislaw

Enciclopedia on line

Baczko, Bronislaw. – Storico della filosofia polacco (Varsavia 1924 – Ginevra 2016). Tra i maggiori conoscitori dell’Illuminismo francese, ha dedicato i suoi studi soprattutto al pensiero di J.-J. Rousseau, [...] al rapporto tra utopia e storia, alla Rivoluzione francese. Lasciata la Polonia nel 1968 a causa della stretta repressiva di Gomułka, è emigrato prima in Francia e poi in Svizzera, dove per anni è stato apprezzato professore all’Università di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ILLUMINISMO – VARSAVIA – SVIZZERA – ROUSSEAU

Pisani Dòssi, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Pisani Dòssi, Alberto Carlo Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] Elvira, elegia, 1872; Il regno dei cieli, 1873; Ritratti umani. Dal calamaio di un medico, 1873; La colonia felice. Utopia (1874); Goccie d'inchiostro, 1880), pur nella loro diversità, concorrono a illustrare le qualità peculiari della scrittura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – TRANQUILLO CREMONA – CLETTO ARRIGHI – ROMANTICISMO – CARLO DOSSI

Cròvi, Raffaele

Enciclopedia on line

Scrittore ed editore italiano (Paderno Dugnano 1934 -  Milano 2007). Ha al suo attivo una vasta e apprezzata produzione poetica (di cui ricordiamo le raccolte La casa dell'infanzia, 1956; Elogio del disertore, [...] 1973; L'utopia del Natale, 1982) e narrativa (i romanzi Il franco tiratore, 1968; Il mondo nudo, 1975; Fuori del Paradiso, 1982; Le parole del padre, 1991). Ma è noto soprattutto per la sua attività di editore, caratterizzata da un'intelligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – PADERNO DUGNANO – RAPALLO

Pasqual, Lluís

Enciclopedia on line

Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] dell'utopia. Vita e opere Dopo studi di lettere e filosofia, recitò in piccoli ruoli con il Teatro Estudi, rivelandosi con la regia di Reus, Paris y Londres (1972), di cui era anche autore, e con Setmana trágica (1975), storia di una rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI SCHICCHI – BARCELLONA – CATALOGNA – POLONIA – FRANCIA

Quiroga, Vasco de

Enciclopedia on line

Quiroga, Vasco de Prete spagnolo (Madrigal, Castiglia, 1470 - Uruapán, Messico, 1565), uditore della seconda udienza del Messico (1530), insieme con S. Ramírez de Fuenleal; poi (1537) vescovo di Michoacán. Svolse un'azione [...] assai benefica; fondò ospedali, scuole, e soprattutto colonie, divise secondo i mestieri, ispirandosi all'Utopia di T. Moro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHOACÁN – MESSICO

Andres, Stefan

Enciclopedia on line

Andres, Stefan Scrittore tedesco (Dhrönchen bei Leiwen, Treviri, 1906 - Roma 1970). Ha vissuto a lungo in Italia, dal 1937 al 1949 a Positano, dal 1961 alla morte a Roma. Della sua vastissima produzione narrativa, ancorata [...] (2 voll. 1962-64); Die Dumme (1968); Die Versuchung des Synesios (post., 1971). Si ricorda anche la tragedia Gottes Utopia (1950). Postume sono state pubblicate tre brevi novelle raccolte in Die grosse Lüge (1973). Varie sue opere sono tradotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITANO – TREVIRI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andres, Stefan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali