• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [1]

L’utopia dell’integrazione dell’America Latina

Atlante (2020)

L’utopia dell’integrazione dell’America Latina I leader latinoamericani parlano da 200 anni di integrazione, una prospettiva che sembra essere oggi più lontana che mai. Il sogno di costruire la cosiddetta Patria grande ‒ che avrebbe riunito le nazioni sotto il dominio spagnolo ‒ di Simón Bolívar ... Leggi Tutto

Osare con la qualità. Intervista a Francesco Armato e Nicola Leo

Atlante (2020)

 Osare con la qualità. Intervista a Francesco Armato e Nicola Leo Intervista a Francesco Armato e Nicola LeoCome suggerisce il marchio della casa editrice, per intercettare l’idea e l’utopia che hanno dato vita a il Palindromo bisogna procedere “a passo di gambero”. [...] Non basta dire che è nata nel 2013. È necessario ... Leggi Tutto

Della poesia che stravolge la storia. Il teatro delle Clarisse di Antonia Capria

Atlante (2019)

Della poesia che stravolge la storia. Il teatro delle Clarisse di Antonia Capria Che la poesia possa stravolgere la storia, che possa trattenere il corso degli eventi e restituire al passato un movimento e un ritmo del tutto nuovi, non sembra altro che una disorientante utopia. Anche [...] se, in verità, questo ascendente della poesia ... Leggi Tutto

The House of One

Atlante (2018)

The House of One Le tre religioni monoteiste riunite sotto lo stesso tetto, in uno spazio di dialogo, reciproca conoscenza e condivisione. Non è un’utopia, ma un progetto concreto, The House of One, che sta prendendo forma [...] a Berlino, a Petriplatz, sulle fondamenta d ... Leggi Tutto

Il Nobel e le fragili voci dalla Grande Utopia

Atlante (2015)

Il Nobel e le fragili voci dalla Grande Utopia Da Tempo di seconda mano: “Scrivo, raccolgo briciola dopo briciola la storia del socialismo 'domestico'... 'interiore'. Il modo in cui la gente lo viveva nella propria anima. Proprio questo piccolo ambito mi ha sempre attirato – l'essere umano... la ... Leggi Tutto

Tra utopia ed estetica funzionalista: l’architettura sovietica dal 1915 al 1935

Atlante (2012)

La mostra Building the Revolution: Soviet Art and Architecture 1915-1935 (fino al 22 gennaio alla Royal Academy di Londra) accoglie emblematicamente il visitatore con una ricostruzione in scala del grandioso Monumento alla Terza internazionale proge ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
utopia
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto),...
UTOPIA NELL'ARCHITETTURA
Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine considerare il dialogo platonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali