• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [1]

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] di guardare il domani con più cognizione di causa; trasformando la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del presente e uno slancio creativo (Eboussi Boulaga). Ciò implica ritornare ad essere padroni della narrazione ... Leggi Tutto

⁠Cosa è e perché è così importante il nuovo computer quantistico Majorana 1 di Microsoft

Atlante (2025)

⁠Cosa è e perché è così importante il nuovo computer quantistico Majorana 1 di Microsoft La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] obiettivi a breve termine, il colosso di Redmond ha investito per oltre vent’anni in una tecnologia che sembrava un’utopia. La chiave del successo è stata la scoperta e l’applicazione delle particelle di Majorana, che consentono la creazione di ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] congiunti; ma questo sento, che partono italiani o tedeschi e tornano uomini; e che innanzi a questo nuovo umanesimo le utopie [...] si fanno piccole» (in Mazzini 1887, p. CCXX).La dicitura Nuovo Umanesimo si accampa qui in uno spazio archeologico e ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] democratico più autentico, ma anche una giustizia sociale profonda e duratura: un modello democratico che, ad oggi, rimane un’utopia[1] K. Scheve, D. Stasavage, Wealth Inequality and Democracy, in Annual Review of Political Science, 20, 1 (2017), pp ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] dell’automatismo e della consuetudine. In questo senso, con la scrittura collettiva si fa opera d’arte in massimo grado. 8. Utopia o realtà?Torniamo all’esempio di scrittura collettiva raccontato dal priore nel 1963. Durò 9 giorni, o meglio 12 mezze ... Leggi Tutto

Canto di Natale e il principio di solidarietà

Atlante (2024)

<i>Canto di Natale</i> e il principio di solidarietà Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] Può quindi comprendersi in che senso la solidarietà sia da ritenersi – con le luminose parole di un giurista quale Stefano Rodotà – «utopia necessaria».Canto di Natale è, per tutto questo, più che un semplice (o retorico) racconto a tema: il che può ... Leggi Tutto

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore

Atlante (2023)

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore Quest’anno in Cile ricorre il 50° anniversario del rovesciamento e della morte del presidente Salvador Allende (11 settembre 1973), il primo presidente marxista eletto nel mondo in elezioni libere e democratiche, del crollo dell’ordine istituzionale ... Leggi Tutto

Il figlio di due madri

Atlante (2021)

Il figlio di due madri Massimo BontempelliIl figlio di due madriprefazione di Marinella Mascia GalateriaMilano, Utopia Editore, 2021 Nessuno più di Gianfranco Contini ha saputo stazzare al giusto peso, con un mannello di parole, [...] il ruolo di Massimo Bontempelli (Como, 1878 ... Leggi Tutto

Utopia

Atlante (2020)

Utopia Nelle epoche storiche in cui il principio di autorità discendeva direttamente dal Divino, la cultura è stata rappresentazione di questa legge. Nelle forme orientali teocratiche ha preso l’aspetto della rappresentazione del sovrano, egli stesso Dio. ... Leggi Tutto

Sepúlveda, l’utopia della felicità

Atlante (2020)

Sepúlveda, l’utopia della felicità «Tu sai qual è l’aspettativa di vita di un tedesco, di un francese, e qual è l’aspettativa di vita di uno scandinavo, di uno svedese, di un danese? E sai qual è invece l’aspettativa di vita di un cileno?». Alla fine di una lunga intervista, Salvador ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
utopia
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto),...
UTOPIA NELL'ARCHITETTURA
Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine considerare il dialogo platonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali