• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Biografie [349]
Storia [154]
Letteratura [128]
Filosofia [83]
Arti visive [100]
Diritto [90]
Cinema [79]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [66]
Scienze politiche [59]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] di plagio), dopo l'ampio e umano realismo d'un Rabelais, la visione di un'arte aristocratica, erudita, lontana dal profanum vulgus, l'utopia d'una lingua da perfezionarsi in sé e per sé come strumento ai capolavori futuri. Ma è quello l'ideale che il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ruina che la preservazione sua": è l'affermazione con cui il M. giustifica il suo teorizzare, che rinunciando all'utopia del "dover essere" sta ben fermo alla "realtà effettuale" delle cose, cioè alla pura considerazione "politica" dell'agire umano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREHLER, Giorgio Biancamaria Mazzoleni (App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504) Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] dai corsi parigini del grande L. Jouvet sui tragici eventi nazisti del 1940. Si tratta di lezioni-prova, pura ricerca, talora utopia, cercando, trovando, perdendo e alla fine conquistando il proprio personaggio. S. ha dato così vita a una scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SHAKESPEARE – MARIVAUX – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZANUSSI, Krzysztof Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] riservare, nell'individuo e nella società, alla conoscenza − oggettiva se non scientifica − e la tensione verso la trascendenza, l'utopia e la morte, quest'ultimo argomento tabù per tanti cineasti. Il linguaggio è lineare ma denso, privo di metafore ... Leggi Tutto
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GRAN BRETAGNA – TRASCENDENZA – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] anche semplici ma fondativi, ricchi di significato. Sono dei veri luoghi che noi dobbiamo mettere in scena. Si tratta di utopia? Invero niente appare più realistico. Una città che sia consapevole del suo paesaggio è in grado anche di trasformare in ... Leggi Tutto

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] delle risorse naturali (Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia, 1516, libro II, trad. it. L’Utopia o la miglior forma di repubblica, a cura di T. Fiore, 1970, pp. 87-88). Gentili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

TARANTELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTELLI, Ezio Nicola Acocella – Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi. Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] saggio sulla funzione del consumo in Italia (gli articoli, scritti tra il 1970 e il 1981, sono in E. Tarantelli, L’utopia dei deboli..., 1988, insieme ad altri saggi). Negli Stati Uniti conobbe, nel gennaio del 1967, Carole Beebe, psicanalista di un ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLI, Ezio (1)
Mostra Tutti

Graham, Jorie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Graham, Jorie Graham, Jorie. –  Poetessa statunitense (n. New York 1950). Ha vissuto l’intera giovinezza a Roma, si è poi trasferita a Parigi, dove ha compiuto studi alla Sorbona, prima di tornare nella [...] sua poesia tenta di combattere la decadenza del mondo, lo smarrimento e il caos. Autrice anche di saggi sulla poesia e di poetica, ha collaborato all’allestimento dell’antologia L’angelo custode della piccola utopia. Poesie scelte 1983-2005 (2008). ... Leggi Tutto

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] , 1964-65). L'Italia repubblicana trova così oggi due emblemi nobili della propria identità: da una parte Calvino, la ragione e l'utopia, la trasparenza e la levità, l'Italia dell'Ariosto e di Galileo; dall'altra Pasolini, l'Italia di Jacopone e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Dürrenmatt, Friedrich

Enciclopedia on line

Dürrenmatt, Friedrich Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, [...] . in Teatro, 1975) delineano la situazione esistenziale dello scienziato e quella del letterato nella società odierna; l'utopia satirica Porträt eines Planeten (1971) accentua l'amarezza d'una visione proiettata sul futuro della terra. Più sporadica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – NEUCHÂTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dürrenmatt, Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 115
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopiano
utopiano agg. [dal lat. mod. Utopianus (in Tommaso Moro); l’uso estens. è dall’ingl. utopian, fr. utopien]. – Abitante dell’isola di Utopia, l’ideale repubblica immaginata da Tommaso Moro. Con sign. estens., forma letter. e rara per utopistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali