• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [775]
Storia [138]
Biografie [204]
Filosofia [73]
Diritto [81]
Letteratura [79]
Temi generali [66]
Scienze politiche [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [57]
Economia [46]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] con favore la rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar. I politici di Weimar videro in lui un'importante carta da giocare nelle relazioni attratti dai campi di ricerca che mescolavano utopia e utilitarismo e che promettevano di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] epigrafiche, monumentali: è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è, per così dire, una histoire à respirare ancor esso nella prospettiva del tempo lineare attraverso l’utopia» (p. 615). Nei libri di Mazzarino, anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

Stalinismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stalinismo Giuseppe Boffa Definizione Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] development, New York 1965 (tr. it.: Le forme dello sviluppo politico, Bari 1970). Procacci, G., Il partito nell'Unione Sovietica, Roma-Bari 1974. Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalinismo (2)
Mostra Tutti

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] mondo, in Il Giornale di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; A. Caracciolo, Il barone C. ed un suo progetto di "Manuale economico-politico-religioso", in Movimento operaio, V (1953), 4, pp. 613 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardi, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Claudio Leonardi Francesco Santi Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] storici e pure esprime la sua singolarità e la sua utopia; comprendere la parola degli autori è accedere all’alterità religione, Milano 2002. G. Tassani, Gianni Baget Bozzo. Teologia e politica, mistica e gestualità, «Il Regno», 2009, 12, pp. 422-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – RICCARDO DI SAN VITTORE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marco Piero Del Negro Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] C.A. Levi, Lo storico M. F., Venezia 1907; A. Bozzola, M. F. politico, storiografo, diplomatico, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XL (1938), pp. 88-128, a Beccaria, Torino 1969, pp. 276-292; Id., Utopia e riforma nell'Illuminismo, Torino 1970, pp. 44- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – DOMENICO PASSIONEI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] utopia sarà demonizzata da una tradizione storiografica conformisticamente disposta a sottoscrivere la condanna di un prete-politico , pp. 562-568, 645-647; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in Attidel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] illuminato. Il ritorno all'assolutismo gli sembrava un'utopia assurda, come la società fondata sui privilegi; Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze s. d., ad Ind.; J.Trésal, L'annexion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] solo Stato, capace di veder realizzata nella pratica l'utopia di Saint-Pierre della pace universale. A queste '67, cominciò a discutersi e a proporsi efficacemente quella politica di liberalizzazione del commercio estero dei grani, che sfociò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] collaborazione fu la partecipazione della G. a Utopia (1913-14), rivista teorica del socialismo rivoluzionario negli Stati Uniti, L'America cela un lucido giudizio sul fallimento politico del regime fascista e forse anche la speranza, da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
utopìa
utopia utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
utopista s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali