Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] doveva restare il punto di arrivo anzichè il punto di partenza di una politica tedesca di potenza mondiale" (v. Weber, 19583; tr. it., pp imprigionati nel materialismo borghese e nelle utopie socialiste. Mediante processi di manipolazione ideologica ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ., Di un equivoco concetto storico: la borghesia (1928), in Etica e politica, Bari 1931, pp. 321-338.
Darnton, R., The great cat teoria della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, F., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970.
Villari, R., ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di reddito percepita dalla popolazione più povera dipende dalle politiche adottate. La relazione tra i diversi paesi è rappresentata Nozick, R., Anarchy, State and utopia, Oxford 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1976).
Papanek, G.S ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] proprio in queste eccezioni che il cinema conforta l'utopia progettuale di molti che gli si sono accostati e 163-165).
Le comunicazioni di massa hanno fondato tutta la loro politica culturale e la loro strategia di contatto sulla nozione di genere e ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] riescono a travestire in guisa di ragioni etiche, estetiche e politiche, ma anche in guisa di mode. La strumentalità sociale delle orizzonte tra la terra e il cielo si chiude a ogni utopia. Allevato dalla e nella finzione di uno spazio aperto, libero, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] evidente agli uomini e che sono fondamento e limite del potere politico, ma anche della religione. Infatti i dettami pratici della aveva ispirato la tolleranza immaginata da Tommaso Moro in Utopia (1516): in questa città ideale i cittadini possono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] primitivo. Quel che è nuovo sono le condizioni socioculturali e politiche (storiche) in cui quelle idee possono svilupparsi in modo così organizzative, in Sociologia del territorio: tra scienza ed utopia (a cura di A. Scivoletto), Milano 1983.
...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] teoria dei sistemi, Torino 1976).
Dahrendorf, R., Out of utopia: toward a reorientation of sociological analysis, in "American journal of social structure, New York 1969 (tr. it.: Sistema politico e struttura sociale, Milano 1975).
Parsons, T., The ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] principio che occorresse essere un maschio per poter esercitare i diritti politici e godere di tutti i diritti civili rimase valido in tutta le conseguenze della rivoluzione femminile.
Tra realtà e utopia: la gilania
Nel 20° secolo, alla fine degli ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] nell’opera di K. Mannheim (specie in Ideologie und Utopie, 1929), che sostenne l’inevitabile influenza del contesto sociale famiglia costituisce sempre più spesso l’unità di riferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...