Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] , nelle città del Nord del mondo sono molto più avanzate le politiche, le strategie, le normative per ridurre l’impatto dei problemi ambientali speranza? O invece cammineranno in direzione dell’utopia ‘ecotecnologica’ raccontata nel 1975 da Ernest ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] del carattere nazionale ricevette impulso da esigenze di natura politica e militare. Si trattava di comprendere, nelle personality, New York 1964.
Whitebook, J., Perversion and utopia. A study in psychoanalysis and critical theory, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] vicini a Zarlino, Vincenzo Galilei oppone il Libro VIII della Politica, la Poetica, la Retorica e i Problemata, i testi sistema concettuale e pratico rientra anche la musica.
L’utopia fonurgica immaginata da Kircher (1602-1680), in particolare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , LX (1937), pp. 107-147; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, Roma 1970; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica del '500, Roma 1973, pp. 46 s., 57, 63-65, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e Austria-Ungheria. Tale dottrina comportava tra l'altro l'adozione di un nuovo indirizzo di politica commerciale, inteso a bruciare ogni utopia di sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati, il che si risolveva in una scelta ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] , che non suscitava più speranze. Nel discorso spesso a tinte utopiche del suo leader storico, Fausto Bertinotti (dal 1994 al 2006), si è prospettato un altrove della politica, dove esistono spazi di eguaglianza e rispondenza non attingibili qui e ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] sviluppati da Gentile nel suo primo scritto su Marx.
«Un’utopia più fondata delle precedenti»
Se nel caso di Croce la scoperta ciò che il marxismo «effettivamente contiene» (Scritti filosofici e politici, cit., p. 727). Mi pare evidente che le ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] della sanità). E, poi, la revoca non può essere decisione puramente politica, ma deve giustificarsi in base alle risultanze della gestione effettuata (C. Oxford, 1991); Nozick, E., Anarchia, Stato, utopia, trad. it., Firenze, 1981; Patroni Griffi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , sulla scia di James Burnham («nella società dei managers la politica e l'economia sono fuse l'una con l'altra in ., Milano 2009.
P. Cappellini, Napoleone a Ferrara. Tempo del Codice e utopia, in Studi in onore di Giorgio Cian, 1° vol., Padova 2010, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione come diritto di P. Corsi, Milano 2008.
C. Formenti, Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Milano 2008.
J. Zittrain, The future ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...