Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] e vendere nel resto del mondo. Persegue sempre più la politica di produrre vicino al luogo dove distribuisce: e un numero : l’esercizio di un pragmatismo progettuale che abbandona le utopie delle avanguardie del 20° sec. per concentrarsi sulla reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Paesi arretrati (in anticipo rispetto alla rubricazione politica ufficiale del problema); la necessità di adattare ’impresa energetica, Matelica 2006.
C. Corduas, Impresa e cultura. L’utopia dell’ENI, Milano 2006.
D. Pozzi, AGIP in Romania, «BULETINUL ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di ‘teorie del complotto’, che sono nate nella sfera politica ma hanno spesso assunto carattere religioso. L’idea secondo che negli ultimi decenni del 20° sec. aveva promesso un futuro utopico di pace e di felicità per tutti. Quando le sue promesse ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] tendono a distribuire egualmente il potere, favorendo la partecipazione politica; i socialisti, che mirano a eliminare (o a ridurre) le diseguaglianze economiche.
Che cosa significa utopia?
Utopia è il titolo del romanzo scritto da Tommaso Moro nel ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] al giorno), 300 km di piste ciclabili e una politica chiaramente orientata contro l’uso delle auto private hanno 2006 (catalogo della mostra).
Z. Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Roma-Bari 2007.
Ph. Jodidio, AE. Architecture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
G. Quazza, L’utopia di Quintino Sella: la politica della scienza, Torino 1992.
Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini: 1882-1914 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] motoscafo o aereo che sia), l’ebbrezza della velocità e la passione politica per la nascita di un mondo nuovo, diverso da quello che era strade sospese, ponti ferroviari, passerelle aeree). L’utopia futurista è una città in perenne mutamento, agile ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 'autorità centrale.
Nel momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero musulmano fra il 650 dai movimenti radicali islamici che inseguono l'utopia della restaurazione della Città del Profeta nel cuore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] sta nel fatto che anche quest’ultimo è un popolo eletto, eletto a una vocazione politico-istituzionale tanto rivoluzionaria quanto ispirata e voluta da Dio. Non utopia, quella del frate, ma lucido ragionamento nato dalla riflessione tomista sulla ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] populismo l'ideologia del "piccolo produttore" utopista e reazionario, intriso di "romanticismo economico", è proprio su queste affinità che ha lavorato negli anni il lessico politico, con il risultato di estrarre-elaborare un concetto dotato di un ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...