Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] i processi decisionale e di formazione delle scelte politiche si basano necessariamente su anticipazioni del futuro, futuro è in arrivo per il nostro piccolo pianeta.
(V. anche Utopia).
Bibliografia
AA.VV., Toward the year 2000: work in progress, in ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] area marciana con i luoghi delle istituzioni e dei loro miti politici; e richiama altresì la correlata centralità del Canal di San fonti e di bibliografia: AA.VV., Architettura e Utopia nella Venezia del Cinquecento, Catalogo della mostra di Venezia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] non senza sensi di colpa.
Da contemperare coi ritmi imposti dalla politica i tempi dello studio per i patrizi e, pure, coi traffici accademia sa un po' di miraggio, un po' d'utopia. Non va solo registrata la rapida dissolvenza della neoaccademia ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] esperto è invece la realtà di tutti i giorni e che la politica, secondo un'espressione di Hitler, non è l'arte del possibile , 1933-1965, Torino 1969).
Pasqualotto, G., Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Verona 1974.
Pollock, F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] della tecnica appariva irrealizzabile, una romantica utopia.
Tra autarchia e scienza sembrava innescarsi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo, Roma 2003.
R. Maiocchi, Scienza e fascismo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dello Stato razionale-legale come traguardo (e utopia) della modernità.
La teoria contrattualistica dello col proposito di "mostrare la differenza fra il governante di una società politica, il padre di una famiglia e il capitano di una galera" ( ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] d); vede nella ricchezza una fonte di lusso, pigrizia e instabilità politica (IV, 421 d - 422 a) e la ritiene incompatibile con a). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a base censitaria ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di biologia e d’elettronica, capace di sfiorare l’eterna utopia dell’immortalità. In ogni modo, deve considerarsi un’arte di direttivi di molte grandi multinazionali e dei centri di potere politico che governano il mondo. Dal momento che si tratta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] prospettiva attenta a ciò che può definirsi economia politica della sofferenza legale, non tutti i reati meritano , Milano 1976, pp. 631-661.
Padovani, T., L'utopia punitiva. Il problema delle alternative alla detenzione nella sua dimensione storica ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] proprio dominio di classe", ogni forma di Stato e di potere politico.
L'esito finale - affermano Marx ed Engels - sarà "un classe media americana, Torino 1966).
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...