Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Nostra", 1978, n. 158.
AA.VV., Storia dell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche di storia dell'arte", 1978-1979, n dell'MBCA), Roma 1979.
Corsale, M., Un autobus per utopia: beni culturali, cultura, controcultura, Roma 1975.
Cristofani, M., ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] di un valore strumentale? È la libertà l'unico valore nell'ambito del politico o del sociale o esiste più di un valore? E, se vale Nozick, R., Anarchy, State and utopia, Oxford-New York 1974 (tr. it.: Anarchia, Stato e utopia, Firenze 1976).
Okun, A.M ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] 1913, fondò una propria rivista, Utopia, per promuovere una revisione rivoluzionaria del 1933-1940, New York 2003; D. Musiedlak, Lo Stato fascista e la sua classe politica, 1922-1943, Bologna 2003; R. Moseley, M. I giorni di Salò, Torino 2006 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] sociologia della conoscenza. Oltre che in Ideologia e utopia (1929) Mannheim affronta anche in altri lavori 1975, p. 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso di una coscienza collettiva questo gruppo sociale ha, secondo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] pagato dai combattenti conferiscono a questa grande utopia internazionalista una maggiore concretezza. Se le era riacceso verso la fine del conflitto. A molti uomini politici e intellettuali l'Europa unita parve allora la sola risposta razionale ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Centro studi Romolo Murri, Ancona 1996; Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo, Atti del Convegno di studio si veda l’intera opera.
30 Z. Bauman, Socialism: The Active Utopia, London 1976, p. 36.
31 E. de Laveleye, Lettres d’ ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] si misurano obbligatoriamente con il tramonto del pensiero utopico e del legame rivoluzionario che questo istituiva tra da motivo guida per una mostra molto critica in termini politici (erano gli ultimi anni della contestata amministrazione di George ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] costruzione architettonica esprimerebbe artisticamente una concezione dello spazio, una convinzione religiosa o politica, una situazione della società, un'ideologia o un'utopia; e un'opera pittorica implicherebbe una conoscenza data o un interesse di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] economico del Paese nell’ottica delle nuove linee delle politiche di coesione europee. Il tentativo di coordinare le territori al futuro è, forse più del Progetto ’80, un’utopia, uno scenario per il futuro, affascinante, auspicabile, ma di difficile ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , richiamandosi a Locke, difende il liberalismo classico. La sua teoria della legittimazione politica, contenuta nell'opera Anarchy, State, and utopia (1974) ritiene illegittima ogni dimensione sociale dello Stato che non rappresenti un risarcimento ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...