Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] le divise civili ‒ il vestire italianamente resta quindi un’utopia, uno strumento di propaganda, lontano sia dalla donna della classe mettano poi in atto progetti a sfondo etico e politico per indurre i consumatori a nuovi acquisti tramite un invito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227. Armani, L’anticlericalismo di Ernesto Rossi, in Ernesto Rossi. Un’utopia concreta, a cura di P. Ignazi, Milano 1991.
82 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di una lotta violenta, in cui lo Stato e il potere politico svolgono un ruolo essenziale; sono l'esito di un progetto deliberato storia altrettanto straordinaria per generalità, ambizione e carica utopica. Comprensibilmente è alla prima che si fa di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] più riprese da Eusebio3, si inscrivono in un quadro politico e normativo di più ampio respiro, che non è Lenski, Empresses in the Holy Land: the Creation of a Christian Utopia in Late Antique Palestine, in Travel, Communication and Geography in Late ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] S. Samuele Casa Nuova con la sua grande utopia agrario-sociale di Alvisopoli, pianificata nel 1790- 233-268).
86. Cf. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] giugno 1939 nr. 1497) ancora vigenti. Un’altra area culturale, politicamente vicina al PCI, rivendicava per le neonate regioni un ruolo in materia di democratizzazione, possa in concreto configurarsi come «utopia regressiva» (Caciagli 2003, p. 226).
...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] proposito delle congiure contro i sovrani. Costantino non compare neppure nell’Utopia di Thomas More, che inaugura un terzo genere d’indagine teorico-politica, quello utopico, che si va a collocare accanto alla forma tradizionale dell’istruzione del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] S. Possagnolo, Il C.E.C.A.T. un movimento un’utopia. Formazione e cooperazione agricola nel movimento cattolico trevigiano (1954-1975), nel territorio finisce per essere, prima che una linea politica, lo strumento più naturale e sentito.
Tra crisi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] opposizione non senza rapporti con lo spirito della successiva azione politica di Cleone. Per quel che concerne il contenuto dell'accusa e alla barbarie, il principio causale dell'utopia democratica trova la sua definizione normativa nel dialettico ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] rivoluzionari riescano a realizzare l'utopia egualitaria.
Una considerazione pertinente è . M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York 1963.
Lipset, S. ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...