La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Repubblica. È per questo da vedere Paola Tessitori, L’«utopia» di Giuliani. Un progetto di polizia per Venezia (1797 91, si legge infatti 29 marzo 1789. L’osservazione di G. Cozzi, Politica e diritto, p. 400 n. 35, sulla mancata comprensione da parte ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] saranno sempre più agevolate dal superamento di grandi luci. L'utopia del ponte sullo stretto di Messina sarà una realtà forse prima casi in cui queste ultime sono state imposte da scelte politiche o provocate da mancanza di mano d'opera.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] salienti della vicenda G. Cozzi, Storia, p. 21.
11. Barbara Mazza, Politica lagunare di Venezia nel Cinquecento e interventi sul territorio, in Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento, catalogo della mostra, Milano 1980, pp. 130-142 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nella riforma del mercato del lavoro o nel bando delle politiche industriali, la propria stella polare nei mercati di libera Curzio, Milano 1972.
B. de Finetti, L’utopia come presupposto necessario per ogni impostazione significativa della scienza ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] La pittura nell'età di Carpaccio, pp. 32-33.
86. B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 122-123; W. Wurthmann, The Scuole Grandi, pp. 75-77 del Rinascimento, in La città italiana del Rinascimento fra Utopia e realtà, a cura di August Buck - Bodo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] oltre al volume di Pombeni citato alla nota precedente, A. Melloni, «Cronache Sociali». La produzione di cultura politica come filo della «utopia» di Giuseppe Dossetti, «Cronache sociali», 1947-1951, edizione anastatica a cura di A. Melloni, edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di Stato e cambiamenti di regime, poi l’esplosione del terrorismo politico dal 1969 alla metà degli anni Ottanta, con l’affaire Gramsci.
La chiave è in un intreccio tra storia e utopia, tra il «valore quasi neorealistico della concretezza del vissuto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] africano o il sudamericano raggiunge un certo grado di ‛coscienza politica', non si accontenta più della rivolta contro il suo a questo momento aveva costituito la propria vita. L'utopia non è una riappropriazione della situazione, né la formulazione ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Allora cercò di persuadermi che era una vera utopia il sistema, che si voleva fargli adottare, contrario 227, fasc. 48, ff. 22-23.
42 M.F. Mellano, Cattolici e voto politico, cit., p. 59. Il documento a cui la Mellano fa riferimento è una lettera di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] condannato a tutelare l’immobilità del suo assetto di potere con una politica dominata dal segreto e dal sospetto furono determinanti e sconfissero senza difficoltà le utopie di qualche letterato28.
Ma se l’Inquisizione romana fu lo strumento per ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...