NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] che invece si basano sulla virtù unificatrice d'una storia politica e di una legislazione comune. Si accenna al caso della che non fosse sotto gli zar. Nel diritto internazionale la coraggiosa utopia di Mazzini e di Mancini è diventata un dogma e i ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] che è quello della filosofia pratica, ossia della morale, della politica e del diritto - il concetto di u. si basa su (trad. it. Milano 1982).
R. Nozick, Anarchy, state, and utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze 1981).
L'égalité. Études publiées ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] internazionale di lingue naturali. - Col cadere dell'unità politica del mondo romano, la sostanziale unità religiosa e culturale arrivare a una lingua "universale" rientrano nel regno dell'utopia, non sembra si debbano trattare alla stessa stregua i ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] almeno nella versione italiana, aveva un duplice fondamento, filosofico e politico.
L'estetica, liberata da G. Vico, I. Kant e tutte le opere creative e di riflessione e vagheggia l'utopia di una società estetica che però per coerenza dovrebbe ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] Berlino, e il gesto acquista una particolare rilevanza sia storica sia politica rispetto a un simbolo di cui Timm porta allo scoperto lo ha vissuto in prima persona le fatiche e le utopie della costituzione dello Stato socialista e può permettersi di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] un'utopia contraddetta anche dalla realtà storica attuale offerta da quei paesi cui regime politico è e sociale, non possono non sostituire l'impegno costante di una politica sociale in una ben ordinata collettività nazionale.
Ebbene, la s. sociale ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] del mondo religiosa o filosofica, e tenere conto di opzioni politiche. Nella sua totalità inscindibile, l'educazione si presenta perciò come anche quelli ''divergenti''. In ciò si può scorgere l'utopia pedagogica del 20° secolo: che anche se mai ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] cui essa si rivela e l'impossibilità di vivere l'amore se non come utopia. Molto attivi e apprezzati sono anche A. Altan (n. 1950), S. İleri terra e alla sua gente sullo sfondo della complessa situazione politica. Di F. Çiçekoğlu (n. 1951), che ha ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] 'ingenuo entusiasmo, con l'intima sincerità di un'utopia nelle pagine dei poeti e degli storici; coltivato nel carteggio inedito di R. Lambruschini, I, Firenze 1926; per la politica, A. Anzilotti, Dal neo-guelfismo all'idea liberale, in Nuova riv. ...
Leggi Tutto
RESTAURAZIONE
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] di Napoli a congedare il ministro Canosa nel 1822 per la sua politica reazionaria; Metternich stesso fece pressioni sulla Santa Sede per fare sconfessare nel 1825 come utopia da Medioevo la teoria del potere indiretto dei Papi sui sovrani temporali ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...