IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] puramente ideale e che lo stesso Weber ha definito un'"utopia", e quindi non molto utile per lo storico delle ricorda che il celebre teorico inglese delle i. estetiche e politiche del Settecento, E. Burke, nella sua opera Philosophical inquiry into ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e rimettere nei loro beni gli esuli, a liberare i detenuti politici e a mantenere a sue spese un corpo d'occupazione francese nell quelle nuove aspirazioni, accordare una costituzione era una utopia finché il regno restava sotto il giogo dell'impero ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Tawantinsuyu, mitizzato con il mito millenarista dell'Incarrí.
Non si può assolutamente tacere sulla portata ideologica, politica e non solo utopica assunta dalla rappresentazione, pur mitizzante, dell'impero Inca nella storia odierna del Perù. È un ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del N.: perché ha posto fine all'ultima proiezione di quell'utopia orientata al futuro che, nata nell'Europa moderna, aveva preso forma nel N. nella coincidenza tra ideologia e politica. È vero che nel corso degli ultimi cinquant'anni, e soprattutto ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] fra l'altro, la crescita della coscienza dei diritti sociali e politici dei lavoratori. Dall'altro lato, si pensa di organizzare le prime L'istruzione politecnica. Storia e concetto di un'utopia, Roma 1981; Consistenza e caratteristiche del sistema di ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] una cultura di contrappeso alle violenze e alle strategie del potere politico, e i suoi topoi, come gli ''universali fantastici'' di contemporanee ai primi segni di scetticismo verso l'utopia strutturalista. Il seminario di R. Barthes sull' ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] alla vita contemplativa; il problema del rapporto con la politica e con il governo dello Stato; il modello dell'antica , roma 2003.
M. Ciliberto, pensare per contrari. disincanto e utopia nel Rinascimento, Roma 2005.
V. Perrone Compagni, Magia, in ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] libri diventa più aleatorio e periferico, si realizza l’utopia della socializzazione della cultura e di una comunità cosmopolita romanzo-soliloquio per riaprire all’affresco collettivo e all’ucronia politica (si vedano The human stain, 2000, trad. it. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] mode e negli atteggiamenti naturalistici". Con un impegno politico poi ripreso dal "Bread and Puppet Theatre", l Sipario, nn. 261-62, 1968; D. Palazzoli, Nuovo cinema come utopia, con Bibliografia italiana al cinema underground (a cura di N. Lodato), ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] en América Latina. Documentos de la Segunda Reunión de Barbados, México 1979. G. Bonfil Batalla, Utopía y revolución. El pensamiento político contemporáneo de los indios en América Latina, México 1981.
J. Tamayo Herrera, El pensamiento indigenista ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...