Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] entrato in crisi è, dunque, l'alleanza tra storia e utopia. Non trova più conforto l'idea che una logica intrinseca agli 461-82, 51-87, 180-205 (trad. it. in G. Sorel, Scritti politici e filosofici, a cura di G. Cavallari, Torino 1975, pp. 63-179).
G ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] proletariato il fulcro e l'elaterio del processo di trasformazione sociale, gli utopisti vedono anzi nella lotta un elemento perturbatore; e proclamano o la loro indifferenza alla politica come i fourieristi, o l'avversione ai gridi di guerra sociale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'Austria e dopo lo scoppio della Rivoluzione francese. Tale politica entrerà invece in crisi quando i Savoia e gli Asburgo saranno of Pompeii (1834), aveva pubblicato un'analoga fantasia utopica, The Coming Age). La finale concezione del mondo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dare il tono alla storiografia: la quale, se continua ad accettare il fatto politico; se anzi più e più volte dà prova non solo di un acuto nonostante il suo storicismo, Mommsen perseguiva un'utopia: praticamente erano più aderenti alle esigenze ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a utopie di libertas comunale), con la vera e propria la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno- ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] umano, secondo Michels, non è che una irraggiungibile utopia.
Sin dall'inizio, peraltro, compaiono definizioni del Révolution française (1847-62) e con la sua azione di uomo politico e giornalista.
Nel 1864 - e quindi nello stesso anno in cui ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] fiducia nell'''effetto emancipatore'' dell'arte e nel sogno utopico di un tempo di pura ''presenza'', di uno spazio possono essere posti a contrasto con la forte carica critica sul piano politico e sociale presente nei lavori di B. Kruger (n. 1945), ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto (App. II, 11, p. 752)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 3 giugno 1977. Nel trentennio che segue le sue invenzioni neorealistiche realizza una serie di film che, anche quando [...] al cinema, dopo una rievocazione fra il didascalico e il celebrativo della carriera politica di A. De Gasperi, Anno Uno, 1974, R. dirige, sulla scorta morale. Aveva riassunto le sue teoriche nel saggio Utopia 1010, pubblicato a Roma nel 1974
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] politica e morale alla teoria della conoscenza, alla metodologia delle scienze sociali - N. è stato influenzato da C.G. Hempel e J. Rawls. Si è segnalato a metà degli anni Settanta con Anarchy, state, and utopia on anarchy, state and utopia, ed. J. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] under the Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill, inesplorati per trovare il regno della felicità, un'utopia sulla terra. Berkeley fece gli studî a Trinity ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...