Tasso, Torquato
Emilio Russo
Nato a Sorrento l’11 marzo 1544, da Porzia de’ Rossi e da Bernardo, già scrittore celebre, T. subì assai presto i riflessi delle lotte politiche che percorrevano l’Italia [...] voll., 1852-1855 (con indicazione del numero d’ordine); Tre scritti politici, a cura di L. Firpo, Torino 1980, (in partic. introduzione Torquato Tasso, in Id., L’idea del perfetto principe. Utopia e storia nella scrittura del Tasso, Napoli 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] che possiamo individuare come una delle matrici fondamentali dell’architettura espressionista.
Utopie dell’architettura
Dopo la prima guerra mondiale la situazione politica, sociale ed economica cambia profondamente. La cultura tedesca comincia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] gruppi rock di fine decennio, si mette in pratica l’utopia dell’uguaglianza, della solidarietà e del rispetto reciproco, attraverso l all’incrocio con sonorità pre-world e una sincera vocazione politica. È e rimane per anni un rock alternativo, che ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] filosofi iniziati ai sommi archetipi ideali ai quali, nell’utopia della polis, dovrebbe essere ispirato il governo. Il astratte i rapporti giuridici e sociali, le leggi dell’economia politica e gli eventi della storia universale. Il metodo dialettico ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] la tragedia storica della polis greca e all'uomo "animale politico" è seguita la depoliticizzazione dell'individuo.
Per la difesa e nella rivendicazione, perciò, del carattere di fiaba, sogno e utopia che la commedia ebbe e per il suo autore e ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] (trad. it. E. S. L’emissario, Aosta 2012); C. Sereni, Il gioco dei regni, Firenze 1993; Enzo Sereni - Emilio Sereni, Politica e utopia. Lettere (1926-1943), a cura di D. Bidussa - M.G. Meriggi, Firenze 2000; P. Treves, Profilo di Antonello Gerbi, in ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] riferiscono alcune fonti, che il B. collaborasse ad Utopia, il periodico fondato nel novembre 1913 dal nuovo direttore il B. faceva della situazione del paese in genere e della politica fascista in specie. Egli non si peritava di affermare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] la ripresa demografica, raggiunta anche una maggiore stabilità politica per via dei processi di costruzione statale in popolazione rurale è tale da indurre Tommaso Moro a scrivere nell’Utopia: “Le vostre pecore [ ] cominciano a essere così voraci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] è attribuire al secolo qualcosa a cui non può ancora pensare.
Fatto sta che in entrambe le utopie appare la volontà di una trasformazione politica che supera l’ordine immutabile delle cose.
L’umanesimo, si è detto, sostituisce una teologia all’altra ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] dell'immaginario postmoderno traeva ispirazione sia da Godard sia dall'utopia di La Città del Sole di T. Campanella. Nel maggiori implicazioni autobiografiche, evidenziando una tensione politica ed etica di bruciante attualità nell'accostamento ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...