Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] di Pontano), così strettamente legata alla corte aragonese e alla storia politica di Napoli e del Regno, ben conosciuta a Firenze all’ ’allegoria una dimensione compiuta, di trasformarla in una possibile utopia, un altro mondo in cui la violenza e la ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] , ma solo qui, Leonardo e Machiavelli si incontrano: non utopia, ma scienza»: Garin 1971, poi 1974, p. 324 260; cfr. anche Versiero 2012, p. 104).
Come in altri testi ‘politici’ di L., viene qui usato un lessico identico a quello che troviamo qualche ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del Vesuvio, in G. Motta, Regine e sovrane. Il potere, la politica, la vita privata, Milano 2002, pp. 192-204. A carattere C. di Borbone e Carolina Murat, Napoli 1999; Carolinopoli. L’utopia di una regina, a cura di N. Verdile, Caserta 2004. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] ’altra parte uno studioso, un teorico del diritto e della politica, e pertanto scrive, e conseguentemente opera, secondo quanto la sua , è forse la finalità precipua perseguita nell’isola di Utopia la ragione del riferimento fatto nel V libro a Thomas ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] del parlamentarismo corrotto e dell’utopia repubblicana, indicando nella monarchia sabauda e autoritarismo, in Gli economisti in Parlamento, 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] storia delle città; nel 1992 Le origini del socialismo. Da Utopia alla bandiera rossa (Torino); nel 1996 Galileo, Campanella e il «Divinus Poeta» (Bologna); nel 1999, Michelangelo politico e altri studi sul rinascimento fiorentino (Milano; in parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] d’alta qualità. Designer geniale, William Morris coltiva l’utopia del prodotto artistico per il popolo, dell’oggetto bello impegno etico dei primi preraffaelliti o dagli intenti sociali e politici di Madox Brown e Morris. Astratta da qualsiasi realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] guida dell’Arbeitsrat für Kunst.
Del frenetico slancio utopico dell’Arbeitsrat la Bauhaus è il frutto. In occasione negata come arte, risolta nelle sue implicazioni sociali e politiche. Vengono chiamati Hans Wittwer, Ludwig Karl Hilberseimer, Mart ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] «Nel fervore di quei mesi in fondo credevamo che bastasse far uscire dall’ombra la donna perché l’utopia di oggi diventasse la politica di domani» (Zucconi, 2000, p. 85).
Nello stesso anno Angela Zucconi conobbe Giuliana Benzoni che la coinvolse nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] la reazione. Esse rendono palese l’intreccio fra l’utopia ordinatrice e la complessa realtà degli eventi, fra desiderio recheranno nella capitale. Ma, nonostante questa forte mediazione politica, a Parigi sorgono molti timori relativi all’ingresso ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...