Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] Europa unita e il suo ruolo internazionale.
Dall’utopia filosofica al progetto di una democrazia su scala continentale già esistenti a nuove forme di cooperazione nei settori della politica estera e della difesa (in una logica ben diversa da ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per metterlo in guardia dalle insidie legate alla vita politica e sociale veneziana, in un momento in cui T. Manfredi, Il cardinale P. O. e l’Accademia Albana. L’utopia dell’artista universale, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, Atti del ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] pp. 35-47; R. Colapietra, Il radicalismo legalitario, in Rassegna di politica e di storia, VIII (1962), 93, pp. 23-32; 94, - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 279-299; S. Lupo, L’utopia totalitaria del fascismo (1918-42), ibid., pp. 382 s., 394 s., 405 ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] di Bellissima (1951) dove V. mostra il tramonto dell'utopia del cinema come strumento di liberazione e l'affermazione della ' /utile e/o come contrasto fra l'esistenziale e il politico, è ripreso nel terzo capitolo della Trilogia tedesca, Ludwig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] di impunità critica dovuta alla scissione tra storia e utopia. Un’utopia radicata in un luogo reale che cancella il significato videocamere cercano nell’avvenimento non il senso storico o politico, ma lo spettacolo, il radiodramma, il teatro. Sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] soprattutto rispetto alla musica, da un lato, e la grande utopia wagneriana di un’opera d’arte totale, sintesi di parola, tramite di un messaggio estetico ed emozionale, se non propriamente politico e ideologico, è il luogo d’incontro dei "big four ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] quali vanno menzionati i Lineamenti di storia delle dottrine politiche e gli Scritti di teoria dello Stato, tutti 1946-47; Il valore nella storia, ibid. 1948; Saggi sull'utopia di Tommaso Moro, ibid. 1949; Filosofia del lavoro, ibid. 1951 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] e con vantaggio di tutti. Questa sua utopia conservatrice sarebbe stata contraddetta dagli eventi successivi. Molti riferimenti su San Giuliano sono in: L. Albertini, Venti anni di vita politica, I-II, Bologna 1951, ad ind.; D. Farini. Diario di fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] vita è il piacere. Questo è il luogo, l’utopia, degli
intellettuali laici, liberi e spregiudicati, cittadini e spirito economico nel Medioevo (1050-1450), «Quaderni di storia dell’economia politica», 1985, 2, pp. 159-66.
E. Garin, Umanisti artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] il fervore programmatico del riformatore che si dà mete politiche, morali, educative, legislative e di governo e ’architettura urbana industriale), ma fa posto a una visione utopica della funzione sociale degli edifici, destinati a celebrare la ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...