RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] «discernimento in tanta confusione e coraggio in tanta pusillanimità». Sempre per amor di lealtà e in dispregio al conformismo utilitaristico di tanti letterati, qualità che gli valsero poi l’amicizia e l’ammirazione di Ezra Pound, negli anni di ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] mio convento et frati". Ma questa vena malinconica è presto sopraffatta da altri motivi, dall'encomio cortigiano a fine utilitaristico alla prima testimonianza di una grande passione per l'arte (che gli fa desiderare di recarsi presso il marchese a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] 1895) che, pur riscuotendo minore attenzione, contiene un contributo di rilievo: vi si nega, infatti, che l’approccio utilitaristico possa servire a spiegare la progressività dell’imposta.
Per il M. la progressività non necessitava di particolari ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di queste pagine stava in una straordinaria capacità di trovare un punto d'incontro tra il calcolo razionale ed utilitaristico e la compassione profonda, umanitaria, sentimentale. Il B. fa appello "agli oscuri e pacifici seguaci della ragione", ma è ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] sforzo individuale e orientata all’acquisizione di strumenti di autonomia intellettuale, la polemica contro l’atteggiamento utilitaristico di famiglie e studenti – quel volume sia da considerare fra i migliori prodotti della letteratura scolastica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] (che a Padova ebbe un influente caposcuola nel filosofo Francesco Piccolomini) la propensione del M. per un fine utilitaristico (e non edificante) della poesia, subordinata a una ratio civilis che già Speroni, nel Discorso della retorica, aveva ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] momento di incontro delle parti ecclesiastica e civile, tra prestigio personale del presule e spirito comunitario – nonché utilitaristico – dei cittadini: frutto tanto felice quanto precario date le crescenti crepe già individuabili nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] da lui concepito come il “prologo in cielo del liberalismo”. Egli opera qui una distinzione tra liberalismo etico e liberalismo utilitaristico, criticato per la sua semplicistica visione che considera solo gli effetti di un’azione e non i suoi motivi ...
Leggi Tutto
utilitaristico
utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...