Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] privata. Per analizzare, ora, il ruolo della proprietà nelle scelte sociali, dobbiamo premettere alcune critiche alla concezione utilitaristica che è alla base di una certa idea del benessere collettivo (welfare).
Per quanto oggetto di un dibattito ...
Leggi Tutto
proprieta
Lavinia Vizzoni
proprietà Nell’ambito giuridico, diritto soggettivo (situazione giuridica di vantaggio attiva) di carattere assoluto (efficace erga omnes) e, in particolare, un diritto reale (su cose, o su beni), o meglio, il diritto reale per eccellenza; infatti, i diritti reali diversi ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente le prime forme di p. furono collettive e riguardarono in primo luogo la terra. ... ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la titolarità di un bene, ed è il massimo e il più esteso di tutti i diritti reali. All’interno del pensiero ... ...
Leggi Tutto
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà privata nel XX secolo. 4. La proprietà privata come diritto soggettivo. 5. I soggetti.6. I beni. 7. Contenuto ... ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava da ogni particolare sistema positivo, ve ne è una più lata, ... ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà si trova già fissato nelle sue forme fondamentali di proprietà collettiva, proprietà famigliare ... ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] il solo mezzo certo che gli garantisse il bisogno primordiale della pace e poi gli assicurasse il benessere: era un'accettazione utilitaristica, nella quale lo Stato era concepito in funzione dell'individuo. Ma poi i suoi interessi e i suoi bisogni ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] è positiva; la complessità ecologica è positiva; la diversità biologica ha un valore intrinseco indipendente dal suo valore utilitaristico. L’uomo, unica specie in grado di modificare irreversibilmente e su scala globale il proprio ambiente, è la ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] da buon hegeliano criticava la teoria aristotelica dell'arte come imitazione della natura, così come la teoria edonistica e utilitaristica, riaffermando per contro la dottrina hegeliana dell'arte fine a se stessa, rappresentazione sensibile dell'idea ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] a un nuovo filone interpretativo dell’analisi del benessere sociale (conosciuto come nuova economia del benessere in contrapposizione alla teoria utilitaristica di Pigou e Marshall) a opera di economisti come A. Bergson (1938), N. Kaldor (1939), J.R ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] quale si avviava lo studio di regole di decisione collettiva e di istituzioni politiche in prospettiva individualistica e utilitaristica, si era radicato nella f. p. con funzioni analitiche e precettistiche, che andavano dall'economia del benessere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] confronti dell’esperienza teatrale. Mentre i teorici italiani deducono da Aristotele e Orazio una teoria utilitaristica della drammaturgia incentrata sul valore formativo e purificatore della rappresentazione teatrale, i drammaturghi “castigano” gli ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] seppur in una linea evolutiva maturata soprattutto alla luce della finalità rieducativa della pena (e dunque in prospettiva utilitaristica: art. 27, co. 3, Cost.), sino ad affermarne il fondamentale valore orientativo già sul piano degli indirizzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] il caso dei cimiteri – da favorire attraverso l’istituzione di una diffusa rete di servizi pubblici. La visione utilitaristica di Patte richiama alla mente i concetti classici di commoditas e di utilitas, ma anche alcuni principi teorici esposti ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] (Sumien 2006). C’è poi alla base del successo crescente, almeno in area cisalpina, dell’etichetta occitano una ragione utilitaristica: poiché il testo della legge 482/99 fa espresso riferimento alla tutela della lingua occitana, è parso a molti ...
Leggi Tutto
utilitaristico
utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...