CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] tra l'autorità del Papa, e la rivoluzione" (ibid., p. 171); giungeva - portando alle estreme conseguenze la concezione utilitaristica della religione - a rivolgere un appello ad atei ed eterodossi: "Se pure né al Papa volete credere, come anche a ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] ma il contratto originario è considerato come una semplice «idea della ragione», a marcare la necessità razionale, e non utilitaristica, dello Stato, la sua ragione giuridica e non etica (La metafisica dei costumi, 1797). Nella visione kantiana, non ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] reale fecondità del «calcolo utilitario» alla Jeremy Bentham, che Einaudi definiva come il prodotto della «somma boria utilitaristica», specie se applicato alla tassazione ottima, ma più in generale per il particolare accento che Einaudi poneva sulla ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] un apprezzabile vantaggio dell’atto per colui che lo compie, posto che l’assenza di qualsiasi giustificazione di natura utilitaristica dal punto di vista economico e sociale rivela la mera ed esclusiva intenzione di nuocere o recare molestia ad ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] da lui concepito come il “prologo in cielo del liberalismo”. Egli opera qui una distinzione tra liberalismo etico e liberalismo utilitaristico, criticato per la sua semplicistica visione che considera solo gli effetti di un’azione e non i suoi motivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] in cui la simpatia viene detta parte determinante del piacere estetico dello spettatore, generato dalla considerazione della funzione utilitaristica e del vantaggio pratico impliciti nell’oggetto contemplato: così che il piacere per la vista di una ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] i ceti sociali alla pubblica felicità. La considerazione del ruolo dei ceti sociali era svolta in chiave rigorosamente utilitaristica. La classe più utile era quella popolare, essendo composta da cittadini che «portano i carichi maggiori dello Stato ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] . La stessa «cognizione delle cose buone e oneste», e la conseguente «cognizione della giustizia», con movenza crudamente utilitaristica non nasce che dal calcolo di coloro che, essendo ormai nella condizione di poter «fare leggi» e «ordinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dello stoicismo di Cicerone e Seneca, mentre nei Rerum memorandarum libri, nel nome di un sano criterio di vita utilitaristico, Petrarca non teme di rivendicare apertamente la filosofia calunniata di Epicuro. Si tratta, in altri termini, di uno ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] nel cielo64.
Costantino si attende dal cristianesimo un beneficio diretto e un contributo al bene pubblico secondo la visione utilitaristica in auge fin dall’editto di Galerio65. Per Costantino se i sacerdoti incaricati del culto sono lasciati liberi ...
Leggi Tutto
utilitaristico
utilitarìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’utilitarismo, da utilitarista (in ambedue i sign. di questo termine): morale, etica u.; principî u.; le concezioni u. di H. Spencer; perseguire scopi utilitaristici. ◆ Avv. utilitaristicaménte,...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...