• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [59]
Filosofia [58]
Diritto [43]
Economia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Storia [22]
Temi generali [21]
Diritto civile [19]
Scienze politiche [17]
Sociologia [16]

Zuccante, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Grancona 1857 - Milano 1932). Nel 1895 fu nominato prof. di storia della filosofia all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, poi (1923) trasformata in facoltà di lettere [...] filosofici (1892); La dottrina della coscienza morale nello Spencer (1896; 2a ed. 1905); Fra il pensiero antico e il moderno (1905); Socrate (1909); G. Stuart Mill e l'utilitarismo (1922); Uomini e dottrine (1926); Aristotele e la morale (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – ARISTOTELE – FILOSOFIA – SOCRATE

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line

Sidgwick, Henry Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da [...] della sua ricerca, che tende comunque a sottolineare le contraddizioni e le difficoltà di qualunque teoria etica, ivi compreso l'utilitarismo, cui in fondo aderiva. Altre opere: Outlines of the history of ethics (1879); The elements of politics (1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – UTILITARISMO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidgwick, Henry (3)
Mostra Tutti

Caro, Miguel Antonio

Enciclopedia on line

Caro, Miguel Antonio Scrittore e uomo politico colombiano (Bogotá 1843 - ivi 1909). Fondò e diresse (1871-75) El tradicionalista, organo dei conservatori; nel 1886 ispirò la costituzione che ristabiliva i rapporti con la Chiesa; [...] sociologici, nonché una traduzione di Virgilio (1873), ritenuta la migliore in lingua castigliana; pubblicò, fra l'altro, Poesías (1866), Estudio sobre el utilitarismo (1869), Horas de amor (1871), El parricidio (1880), Traducciones poéticas (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – UTILITARISMO – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Miguel Antonio (1)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] istituzionali in campo economico e sociale piuttosto che contribuire a una disciplina i cui presupposti antropologici (l’utilitarismo) nemmeno condividevano. Gli ambiti di riflessione di Luzzatti sono soprattutto la cooperazione in campo creditizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Peacock, Thomas Love

Enciclopedia on line

Peacock, Thomas Love Poeta e romanziere inglese (Weymouth, Dorset, 1785 - Lower Halliford, Surrey, 1866). Figlio di un commerciante londinese, visse per alcuni anni di rendita, scrivendo versi e i romanzi satirici Headlong [...] romanzi satirici: Maid Marian (1822), dove P. appare un filosofo radicale che ha superato le posizioni dello stesso utilitarismo; The misfortunes of Elphin (1829) e Crotchet Castle (1831) in cui insiste sull'individualismo fondamentale dell'uomo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – UTILITARISMO – ROMANTICISMO – DORSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peacock, Thomas Love (1)
Mostra Tutti

Williams, Sir Bernard Arthur Owen

Enciclopedia on line

Filosofo britannico (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Considerato uno tra i più influenti filosofi morali della tradizione analitica, W., segnalatosi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento con [...] , W., mettendo in evidenza i limiti e l'esaurirsi degli orientamenti fondazionali, del razionalismo kantiano come dell'utilitarismo che caratterizzò gran parte della riflessione etica di lingua inglese negli anni Settanta e Ottanta, sottolineò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – UTILITARISMO – OBBLIGAZIONE – RAZIONALISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Sir Bernard Arthur Owen (2)
Mostra Tutti

Gauthier, David Peter

Enciclopedia on line

Filosofo canadese (n.Toronto 1932). Docente nell'università di Toronto ((1958-80) e a Pitts burgh (dal 1980). Si è occupato della teoria del ragionamento pratico e ha formulato una versione etica del contrattualismo [...] non risulterebbe possibile se essi agissero, in modo radicalmente individualistico, come massimizzatori diretti (come accade nell'utilitarismo). Gli individui tuttavia saranno disposti ad accettare di essere vincolati solo nella misura in cui lo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTUALISMO – THOMAS HOBBES – PROCI

Foot, Philippa Ruth

Enciclopedia on line

Filosofa morale inglese (Owston Ferry, Lincoln shire, 1920 - Londra 2010); ha insegnato al Somerville College di Oxford, successivamente in varie università statunitensi e, da ultimo, nell'Univ. della [...] umani, anche se la loro validità è indipendente dai desideri e dalle scelte contingenti di un determinato individuo. Critica dell'utilitarismo, la F. ha proposto un ritorno al linguaggio delle virtù, nozione a cui sono dedicati i saggi raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – LOS ANGELES – CALIFORNIA – LONDRA – ETICA

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Croce Riccardo Faucci Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] pena considerate molle dell’azione in un significato molto vicino a quello benthamiano, nonostante il suo rifiuto della filosofia dell’utilitarismo. L’economia è parte della nostra esperienza di vita, e la filosofia non può non considerarla. La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GIOLITTI – MAFFEO PANTALEONI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Ferrara Pier Francesco Asso Fabrizio Simon Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] suo campo d’indagine. Una prospettiva coerente con l’accezione soggettivista che ha voluto attribuire all’economia politica. L’utilitarismo ferrariano non coincide con quello di Jeremy Bentham ma è più prossimo alla tradizione italiana che risale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ITALIA RISORGIMENTALE – FRANCESCO PAOLO PEREZ – ILLUSIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
utilitarismo
utilitarismo s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
utilitària
utilitaria utilitària s. f. [femm. di utilitario]. – Lo stesso che automobile o autovettura u. (v. utilitario, n. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali