TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] " i desideri e le azioni dei membri di una comunità, ovvero, in termini che si avvicinano a una forma di utilitarismo, di minimizzare le loro sofferenze. L'interesse per le varie forme di ragionamento (etico, scientifico, del linguaggio comune) ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] un tratto comune all’intera epoca che coinvolga le sue varie e cangianti sfaccettature, forse potremmo scegliere il conflitto tra l’utilitarismo sociale di Jeremy Bentham, e dei suoi seguaci, e quello economico di Ricardo e di John Stuart Mill, e la ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Northwater Bridge, Angus, 1773 - Londra 1836). Studiò a Edimburgo, poi a Londra, dove dal 1808 strinse stretti rapporti di amicizia con J. Bentham, con il quale collaborò nella [...] of the human mind, 2 voll., 1829; A fragment on Mackintosh, 1835). Sulla base di questo associazionismo, M. riformava l'utilitarismo etico di Bentham: là dove Bentham aveva ammesso come unico movente dell'azione la ricerca egoistica dell'utile, M ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] nella scienza e sulla razionalità.
R. si è interessato anche di etica, criticando le varie versioni contemporanee dell'utilitarismo (che si basano solitamente sulla teoria della scelta razionale) e schierandosi a favore di un'etica normativa basata ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] delle giuste richieste, sul senso di responsabilità dei governanti; chiese la vittoria sull'odio, la sfiducia, l'utilitarismo, le divergenze nell'economia mondiale e fissò nella libertà il fulcro di ogni ordinamento nazionale ed internazionale che ...
Leggi Tutto
Gioia, Melchiorre
Scrittore politico, economista e filosofo (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 prese l’abito, che avrebbe abbandonato [...] di statistica. Le sue opere filosofiche principali sono Del merito e delle ricompense (1818), nella quale teorizza un utilitarismo morale di stampo benthamiano (nel 1826, con Filosofia della statistica, darà veste statistica all’idea dell’aritmetica ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] 1991; trad. it. 1993), The information (1995; trad. it. 1996) sono tutte metafore del mondo moderno dominato dall'utilitarismo e dalla minaccia nucleare.
Il tema della minaccia nucleare lo ossessiona, come appare dall'introduzione sugli armamenti che ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] economica, non nel suo essere espressione della libera iniziativa privata, ma per la sua pretesa di elevare i principi dell’utilitarismo a «regola e legge suprema della vita sociale» (Liberismo e liberalismo, cit., poi in Etica e politica, 1931, a ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Harsányi, John Charles
(propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] delle preferenze morali dell’individuo con quelli universalistici derivanti dai principi di razionalità e utilità sociale (utilitarismo delle regole). Tra le sue opere si segnalano: Essays on ethics, social behavior, and scientific explanation ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Rivoluzione francese, Roma-Bari 1980).
Guidi, M.E., Il sovrano e l'imprenditore. Scienza della legislazione ed economia politica nell'utilitarismo di Bentham, Roma-Bari 1990.
Hayek, F.A. von, The counter-revolution of science: studies on the abuse of ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...