pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] esemplare. Nell’opera di Beccaria, così come in Montesquieu e, più in generale, nella filosofia dell’Illuminismo, utilitarismo, proporzionalismo e tensione umanitaria sono strettamente legati: in connessione con le idealità dello Stato di diritto, la ...
Leggi Tutto
Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati.
La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] per soddisfarli. Questo volontarismo psicologico, tipico di T. Hobbes e D. Hume, si può ritrovare anche nell’utilitarismo di J. Bentham. Diverso è il volontarismo metafisico, che sorge sulla base di quello psicologico estendendone le peculiarità ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] svolgimento, l'altro momento o grado ideale della giustizia e della morale. Nell'etica, una polemica incessante contro l'utilitarismo, con la correlativa considerazione del pudore o coscienza morale, quale fonte di tutte le virtù. Nella filosofia del ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] pensare a creare, comincia dal ragionare su ciò che vede e che conosce". Ma quello che giustamente è stato detto l'utilitarismo in grande stile di Bacone, nel d'A. si rimpicciolisce nel concetto di una utilità pratica e immediata, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] l'astratto e intellettualistico moralismo a cui è ispirata e le polemiche antihobbesiane di cui è materiata, pencoli verso l'utilitarismo.
In Italia il bisogno di divulgare i libri del P. non si sentì prima della seconda metà del Settecento. Ma ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ispirazioni tra loro differenti e opposte come il moralismo umanistico, la giustificazione sola fide protestante e l’utilitarismo illuministico. Avrebbe assunto così il carattere di una tendenza di lungo periodo dell’età moderna. Ciononostante, la ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] che si ponevano al giovane autore: «Spirito cristiano e rinascita morale», «Interiorità e legalismo», «Idealità e utilitarismo», «Carità e violenza».
Suoi punti di riferimento erano pensatori laici come Guido De Ruggiero, Benedetto Croce (spesso ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] (1835), il B. sviluppa il concetto vichiano dell'autonomia della fantasia, con una acuta critica dell'utilitarismo estetico; pur essendo convinto assertore dell'importanza della tradizione classica, egli elabora una originale teoria sulla ispirazione ...
Leggi Tutto
Russell, Bertrand Arthur William
Filosofo e logico inglese (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth, Galles, 1970).
L’impegno politico
Discendente di un’antica famiglia della nobiltà britannica, studiò [...] divulgatore di idee e teorie scientifiche e alla «predicazione» di ideali etico-politici ispirati da un mondano utilitarismo che, fatto tesoro dei risultati delle ricerche scientifiche, lotta duramente contro quelle chiusure, intolleranze e fanatismi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sollevarsi al disopra dell'oggettività materiale del dato. Ma soprattutto egli esce dal mondo dei maurini in virtù del suo utilitarismo sociale, che ha per criterio la "pubblica felicità".
Sulla soglia del secolo dei lumi vi è una prima reazione, che ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...