FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] raggiunse sia pure con qualche ritardo il padre, accampato a Noale in attesa di muovere alla volta del Friuli.
Assolto questo compito, il F sue pessime condizioni di salute e la sua effettiva utilità che il Gritti continuava a trasmettere a Venezia. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter Logica dell'ecc. m. Nicolò Massa..., Venetia 1550; A. Valier, Dell'utilità che si può ritrarre dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il in estratto, Firenze 1872).
Qui il C. sottolineava l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] causa con un'appassionata arringa in cui sosteneva la pubblica utilità della traduzione italiana di un'opera che il Manfré militari imperiali e di lunghe ore trascorse in camere d'affitto in attesa che il F. tornasse non si sa da dove. Molto più ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] l'opportunità romana, l'I. dovette rientrare a Sarzana, in attesa di migliore impiego.
Dalla città ligure l'I. continuò a modo se conciliasseno li animi de' nobili verso di lui a utilità di quello stato, acciò che l'invidia non facesse danno, essendo ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] classi medie e il rafforzamento di gruppi liberali fluttuanti in attesa di una direttiva politica nuova. Il gruppo bolognese di della redenzione nazionale, esse non conservano la loro efficacia e utilità, se non quando è il Governo che le modera e le ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] sanguinosi incidenti di palazzo d'Accursio. In attesa delle decisioni della magistratura fu sospeso dall' Roma 1974, ad Indicem; P.E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] istruzione propose che tutte le scuole fossero chiuse nell'attesa di un nuovo sistema d'insegnamento e dello scrutinio una lettera-programma (ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] D. alle concezioni di quei conservatori che sostenevano l'utilità della religione per la società. L'apologia della religione adozione fu permessa dal re in via provvisoria, in attesa della progettata regolamentazione unica di tutti i seminari del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] l'opera".
Questa è indubbiamente "honorevole" e "di non mediocre utilità per il governo di Stato", ma è anche da rivedere, specie di pubblico storiografo induce a supporre si sia di proposito attesa la scomparsa del G. per evitare l'imbarazzo di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...