DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] propizio alla riforma tributaria che da tempo era attesa. Nel 1908, in occasione della crisi internazionale l'attività che esplica un soggetto avente bisogni per l'acquisizione di utilità esterne atte a soddisfarli" (Il carattere teorico..., p. 44). ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] una lettera del 16 ottobre confermava che, in attesa di un chiarimentodelle decisioni di Napoleone III, il in estratto, Firenze 1872).
Qui il C. sottolineava l'utilità evidente dell'adozione di una moneta comune che avrebbe facilitato tutti ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] della Società generale immobiliare di lavori e pubblica utilità, la vecchia Immobiliare di Roma, trasformata in appena in tempo a ottenere, nel 1971, quasi ottantenne, la tanto attesa nomina a cavaliere del Lavoro.
Nel 1973, il gruppo, nel quadro di ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] di un know-how che gli sarebbe tornato di estrema utilità per l'attività imprenditoriale. Rientrato a Zara alla vigilia e l'invecchiamento del liquore avrebbero comportato ulteriori tempi di attesa), il L. ebbe l'idea di puntare su altri ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Whymper, il G. fece iniziare la scalata del Cervino alle guide, in attesa, come era prassi, di essere poi issato in vetta; la cordata italiana non e una classe politica che non comprendevano l'utilità di spendere danaro per una Carta geologica, viste ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...