• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [50]
Archeologia [27]
Musica [27]
Arti visive [25]
Storia [19]
Africa [7]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Teatro [5]

Stoici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stoici Gérard Verbeke La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] di cui si parla più volte nel Convivio e che gioca un ruolo così importante nella Commedia non è altro che Catone di Utica: questi è considerato da D. come un rappresentante eminente del pensiero stoico (Cv IV VI 10). Infatti le fonti del Catone ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CATONE IL VECCHIO – MARTINO DI BRAGA – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoici (4)
Mostra Tutti

FAINI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Anna Maria Raoul Meloncelli Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] affidato l'esito delle opere interpretate. Tra il 7 febbraio e il 1° marzo 1729 interpretò il ruolo di Fulvio nel Catone in Utica di L. Vinci con una compagnia di canto di cui facevano parte A. P. Fabri (Catone) e Anna Girò (Emilia), con i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (fra 333 e 337: Clodius Celsinus) e AE 2005, 1695 (fra 312 e 315: Flavius Ovidius Aphtonus); in Africa Proconsularis, a Utica/Utique: CIL VIII 14309 (fra 324 e 332: Maecilius Hilarianus); Cartagine: CIL VIII 12524 (fra 324 e 332: Maecilius Hilarianus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

PICCINNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Niccolo Lorenzo Mattei PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di N. P., in Rivista italiana di musicologia, XXX (1995), pp. 3-49; W. Enßlin, N. P.s Catone in Utica: Quellenüberlieferung, Aufführungsgeschichte und Analyse, Frankfurt am Main 1996; P. Petrobelli, P. au travail avec Marmontel, in D’un opéra l’autre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] o su isolotti costieri. È il caso di Cartagine, su una penisola ampia e fertile; ed è il caso di Utica, Leptis Magna, Hadrumetum, Hippo Regius (Ippona), Hippo Diarrhytus (Biserta), Sabratha, Thabraca. Le città fondate ex novo dai Romani hanno assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] di Wagenseil), ov’era ormai residente nel 1749 (Artaserse di Baldassare Galuppi, Ezio di Bernasconi e Achille in Sciro, Catone in Utica, Merope e Didone abbandonata di Jommelli) e nel 1750 (Andromaca e Vologeso re de’ Parti di Davide Perez, Andromeda ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] sinistra, con la veste che copre soltanto i piedi, appoggiata ad un'urna; si citi come esempio un ritrovamento recente di Utica. I tipi statuari compaiono anche su rilievi, sarcofagi e monete. Durante l'epoca romana anche altri tipi sono stati usati ... Leggi Tutto

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] aiuto G. Ruspaggiari e il figurista G. Menescardi, per opere come La buona figliola di C. Goldoni (1756), Issipile e Catone in Utica di P. Metastasio (1756), Titone e l'Aurora (1758) e Ippolito e Aricia (1759). Nel 1757 furono commissionati al G. gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] Regio di Torino; strinse amicizia con Quirino Gasparini, maestro di cappella in Duomo. Nel novembre 1777 intonò il Catone in Utica del Metastasio per il teatro di S. Carlo a Napoli e nel carnevale 1778 il dramma giocoso La sprezzante abbandonata per ... Leggi Tutto

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di Guglielmo I. Il museo possiede sculture da Utica, tra cui una statua di Tiberio e una statua di Traiano con la corazza. Tra le sculture greche menzioniamo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali