• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [50]
Archeologia [27]
Musica [27]
Arti visive [25]
Storia [19]
Africa [7]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Geografia [3]
Teatro [5]

IARBA

Enciclopedia Italiana (1933)

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] parte dell'esercito degli antisillani disertò: non restarono che circa 20.000 Numidi, i quali furono vinti da Pompeo presso Utica. I. cercò scampo nella fuga; ma si scontrò con Bogud re di Mauritania, e fu nuovamente sconfitto. Rifugiatosi in Bulla ... Leggi Tutto
TAGS: BULLA REGIA – MAURITANIA – IEMPSALE – VIRGILIO – NUMIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IARBA (2)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] una serie numerosa di mosaici marini viene da Rades, Cartagine, Utica; da Dugga il grandioso mosaico con il trionfo di Nettuno gladiatori, mosaici marini, di caccia e di circo da Utica, mentre da Acholla provengono scene di satiri e baccanti, Quattro ... Leggi Tutto

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] (820-774) sotto il quale (814?) secondo la tradizione, coloni tirî avrebbero fondato Cartagine. Questa, come già prima era stato di Utica, fu da principio soltanto una di tutta una serie di colonie commerciali che la fiorente attività di Tiro andava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] : A. Merlin, Inscriptions latines de la Tunisie, Parigi 1944, pp. 136, 746; J. H. Humphrey, op. cit., p. 321. Utica (Utica). - Circo: A. Daux, Recherches sur l'origine et l'emplacement des emporìa phéniciens dans le Zeugis et le Byzacium, Parigi 1869 ... Leggi Tutto

Zama

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zama Manlio Pastore Stocchi Località non identificata dell'Africa Settentrionale, presso la quale (cfr. Livio XXX XXIX 1) Scipione riportò su Annibale la vittoria dell'ottobre 202 a.C. che pose fine [...] / Romana hos primum tenuit victoria campos " (vv. 656-660). Lucano parla in realtà dei " Castra Corneliana " sulla riva del mare presso Utica, che furono un'importante base delle operazioni di Scipione in Africa ma nulla hanno a che fare con Z.; è da ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINE – ANNIBALE – BAGRADA – AFRICA – UTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zama (1)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nel segno, e ci riportano alla fine del 2° e al principio del 1° millennio. Cadice e Tartesso in Spagna, Utica, Cartagine, Hadrumetum, Ippona, Leptis in Africa sono le colonie che la tradizione, probabilmente veridica, menziona come fondate da Tirî e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373) E. Ennabli Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] collina di Borj Jedid. Fra gli oggetti raccolti in una fossa, è una tabona, forno primitivo, esposto oggi nell'antiquano di Utica. La scoperta più interessante di questo periodo è una iscrizione incisa su una lastra di calcare nero. Vi si parla di ... Leggi Tutto

SUFETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm) Arnaldo Momigliano Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] certi limiti un'influenza cartaginese. Con ciò non si esclude, anzi si ammette, che altre colonie fenicie, per esempio, Utica, abbiano avuto sin dall'origine il sufetato, ma è però chiaro che l'estensione dell'istituzione dipende dal prestigio di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – V. EHRENBERG – ETÀ ROMANA – CARTAGINE – MARSIGLIA

TITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITO (T. Flavius Vespasianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] , sia sulla base del confronto con i coni monetali, che cominciano molto presto, nel 72 d. C. Una bella testa da Utica al British Museum, è stata recentemente assegnata al 71, in base alle monete con quadriga trionfale. Al primo periodo del regno ... Leggi Tutto

DI MAJO, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio) Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , e successivamente si recò a Bologna ove fu allievo di padre G. B. Martini. Fu poi a Torino per il Catone in Utica e ancora nel '62 a Roma per il Demofoonte rappresentato con successo al teatro Argentina. Il 23 febbraio tornò a Napoli portando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali