Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] e delle loro anime una sola anima: qualcosa di paragonabile forse soltanto all’intimità del feto con l’utero materno. Pertanto, secondo Hufeland, la guarigione magnetica seguirebbe fasi simili a quelle che dal concepimento portano alla nascita ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] 'arteria o la vena ombelicale e si aspira sangue fetale. In caso di procedure terapeutiche di trasfusione in utero, la cordocentesi viene preceduta da anestesia del feto, ottenuta mediante somministrazione intramuscolare (gluteo o coscia del feto) di ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] oculari; il tetano viscerale o splancnico, consecutivo a inoculazione del germe tetanico nei visceri, quali, per esempio, l'utero (tetano puerperale) e il testicolo, per ferite di quest'organo, e caratterizzato da difficoltà di deglutizione, dispnea ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] di sabbia è energicamente diaforetico, favorisce localmente il riassorbimento di essudati, calma i dolori; per questo viene usato nella cura dell'artritismo, dell'obesità, delle neuriti in genere, delle affezioni croniche dell'apparato utero-ovarico. ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sono funzionalmente ridondanti e una sostanziale riduzione dei livelli totali di istoni di connessione porta alla morte dei topi in utero. Se ne deduce che una concentrazione critica di H1 è cruciale per la progressione dello sviluppo embrionale nei ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] sviluppo dei caratteri sessuali secondari; nelle bambine, l'ecografia pelvica che metta in evidenza un ritardo dello sviluppo dell'utero e delle ovaie; il dosaggio dei principali ormoni che determinano la pubertà (che permane di tipo infantile).
3 ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] abbondanti o vere e proprie emorragie uterine; flussi mestruali abbondanti o molto ravvicinati possono aversi in presenza di fibromi dell'utero o in talune disfunzioni ormonali. Nel 90% delle donne adulte con anemia sideropenica, la causa è di natura ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] è detto è uno degli ormoni prodotti dallo stesso ipotalamo, nelle donne stimola le cellule lisce dell'utero e le cellule contrattili mioepiteliali che circondano le cellule secretrici delle ghiandole mammarie. Le cellule uterine diventano sensibili ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] può variare dalle 6 ore circa per il topo a mesi per alcuni pipistrelli, i cui spermatozoi possono sopravvivere nell'utero durante l'inverno per fecondare l'uovo nella primavera successiva. Una struttura comune nei Vertebrati, ma non universale, è l ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] malattia neuromuscolare simile alla "myastenia gravis" dell'uomo. Macromolecole recettrici degli estrogeni sono state isolate dall'utero. Recettori dei cortisonici sono stati individuati in colture di fibroblasti e, attendibilmente, in alcune aree ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...