ROTIFERI (lat. scient. Rotatoria; ted. Rädertierchen; ingl. wheel animalcules)
Pasquale Pasquini
Scoperti probabilmente da J. Harris nel 1696 e descritti più ampiamente da Eichhorn prima (1761), da C. [...] sacciforme, le uova vengono poi emesse dalla cloaca. In alcune specie vivipare una porzione allargata dell'ovidutto può funzionare da utero. Nel maschio si ha uno spermario o testicolo che si continua con un largo deferente che sbocca con un'apertura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] teoria, sostenendo che la 'porta vitale' situata nel rene destro sia la fonte dello sperma negli uomini e la sede dell'utero nelle donne. Xue Ji si affermò, quindi, anche come l'iniziatore della 'corrente di pensiero della porta vitale' (ming men pai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] descritte le fasi più mature dello sviluppo in numerose specie animali; il trattato contiene anche splendide raffigurazioni dell'utero umano gravido, degli annessi embrionali e della placenta. Nel De formatione ovi et pulli sono illustrate le varie ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] nobili cadetti francesi e si laurea in medicina, il 1° novembre, con la dissertazione De vitali oeconomia foetus in utero,Groningae 1686 (pubblicata sotto il nome di Tommaso Antonio), che pare sottendere nello studio del problema della fecondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] la fecondazione, del DNA estraneo che si integrava nei cromosomi. Dopo alcune replicazioni in vitro gli embrioni vengono impiantati in utero e dopo una ventina di giorni nascono i primi topi “transgenici”. Si tratta di “supertopi”, animali di peso e ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] , erano più frequenti in passato come conseguenza di alti dosaggi di radioterapia per tumori della mammella, dell'utero e dei visceri cavi delle vie respiratorie (laringe e trachea). Attualmente, con il progresso delle tecniche radioterapiche ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] facilmente raggiungibili, quali quelli della pelle, poi, tramite accorgimenti vari, per quelli in profondità (prostata, gola e utero).
Nel 1909 l’Istituto Pasteur e l’Università di Parigi costruirono due laboratori contigui: uno per le ricerche ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] il G. riafferma i propri legami con la casa dei Montefeltro, legami che - dichiara - avevano avuto origine addirittura "in utero matris", con un chiaro riferimento al lungo servizio reso dal padre e dagli ascendenti materni. In essa fornisce inoltre ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] e naturali in Ferrara, LXXXIII [1908-09], 3-4, pp. 89-101); sulla tubercolosi papillare del collo dell’utero (Ricerche anatomo-cliniche intorno alla tubercolosi genitale della donna, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, 1902 ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] -aereo-sulphureo-salinum» (ibid., p. 22) contenente anche minutissime particelle aeree, che si liberano per il calore dell’utero e dei visceri contigui e che servono alla respirazione del feto. Le Institutiones medico-mechanicae (ibid. 1739) sono un ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...