IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] immerso nell'acqua. Il semicupio freddo (1-2 minuti) eccita la peristalsi intestinale, cura gli stati congestizî utero-ovarici ed emorroidarî, le polluzioni notturne, ecc. Il semicupio caldo (15-20 minuti) è spiccatamente sedativo e antiflogistico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] doppio seme, fino a descrivere la conformazione anatomica dell'utero; solamente la pudicizia lo obbliga a fermarsi, nel o comunque tonda. Significativamente, i due esempi naturali citati, l'utero e la vescica, sono tratti dall'anatomia (ibidem, II, ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] l'obbligo di adempiere a impegni tediosi, non congeniali e non disinteressati ("natura me ad poeticas meditationes dispositum ex utero matris eduxit et meo iudicio in hoc natus sum... In poesim animus totis pendebat pedibus"); mentre sarà da pensare ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dover ricorrere all'esecuzione di esami più aggressivi. Il contributo della RMN allo studio dei tumori maligni dell'utero si esplica soprattutto nella corretta stadiazione ai fini dell'utilizzazione del migliore approccio terapeutico. Sulla base di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] un'altra rappresenta invece una figura femminile con l'addome aperto che permette di individuare la prima raffigurazione dell'utero, la terza mostra infine una scena d'anatomia con il maestro in cattedra e alcuni operatori affaccendati intorno al ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] uova fecondate così manipolate vengono reimpiantate all'interno dell'utero di una femmina recipiente resa pseudogravida con un sopraovulate; 2) reimpianto delle blastocisti microiniettate nell'utero di femmine pseudogravide; 3) sviluppo di una ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] la coppia carne e ossa del corpo morto alla dicotomia vitalità e ordine che oppone la nascita alla morte e l'utero alla tomba. Mentre il corpo è sintesi dei due principi, nel cadavere la loro complementarità si muta in antagonismo. Nelle ossa ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] domicilio anche delicati interventi, come quello praticato nel 1858, i cui risultati vennero resi pubblici (Polipo al fondo dell'utero, estirpato col taglio e previa spaccatura del collo uterino, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 98 ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] in enigme (28 gennaio) di Giovanni Lombardello, nativo di Carrara; l’Opus practicis perutile de vene sectione in utero gerenti del medico napoletano Giovanni Antonio Bozzavotra; la Praelectio in Claudii Galeni Micratechne habita in Neapolitana divi ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] dei due libri anatomici del 1574. Nel primo investiga come il feto possa vivere e crescere senza respirare nell'utero materno, mentre muore se, appena nato, non respira subito. Vesalio, Falloppio e Aranzio erano stati assai imprecisi nel descrivere ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...