• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Medicina [327]
Biologia [94]
Biografie [106]
Patologia [91]
Zoologia [71]
Anatomia [64]
Fisiologia umana [42]
Temi generali [29]
Biotecnologie e bioetica [17]
Storia della medicina [28]

rimodellamento

Enciclopedia on line

In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] non va solitamente incontro a marcati fenomeni di rimodellamento. Un caso a parte è quello dello sviluppo dell’utero in gravidanza. In tale condizione la muscolatura liscia delle pareti dell’organo (miometrio) si accresce fortemente, in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA INSULINOSIMILI – MATRICE EXTRACELLULARE – MUSCOLATURA CARDIACA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLO SCHELETRICO

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] segmenti del midollo spinale separati dal resto del sistema nervoso centrale, in prodotti di concepimento "in utero" di madri intossicate cronicamente. Particolari "recettori" presenti nelle membrane neuroniche fissano le molecole dei narcotici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] turchi o pachistani. E i cataloghi statunitensi di ragazze pronte a vendere i loro ovuli o a dare il loro ‘utero in affitto’, compilati nel Paese più ricco del mondo e rinvenibili anche su Internet, lasciano intravedere storie di difficoltà personali ... Leggi Tutto

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] carcinoma del pancreas, dei tessuti connettivi, del corpo dell'utero, della prostata, del testicolo, della vescica, del rene, prognosi migliore, come quelli della mammella, del corpo dell'utero, della vescica e del colon. La minor sopravvivenza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] scorza al cuoio e alla pelle, il legno alle ossa, le vene alle vene, i nervi ai nervi, l'utero ad alcune viscere che non possono vivere senza utero. Le uova corrispondono ai fiori, il seme al seme, le estremità ai rami e alle fronde" (De subtilitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] serve per regolare l'attività dei muscoli dei nostri organi interni (come il cuore, l'intestino, la vescica, l'utero e i vasi sanguigni) e quella delle ghiandole. La centrale di controllo Il sistema nervoso centrale riceve gli stimoli trasportati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

NERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ippolito Carlo Alberto Girotto NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini. Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] da Cascina, dalla quale ebbe cinque figli, due dei quali morti prematuramente. «Dopo ventisei giorni di male pertinacissimo di dolori d’utero» (Fabiani, 1922, p. 113), Elisabetta morì nel giugno 1695 dando alla luce la figlia Agata. A seguito di tale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MARCHETTI – ANTONIO MAGLIABECHI – ANTON MARIA SALVINI – FRANCESCO DE LEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

LUCCHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHINI, Luigi Giovanni Focardi Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] giuridica penale non può esigere che le preoccupazioni sociali, fatte superiori a quelle della maternità, si spingano fin nell'utero della donna per rintracciarvi le vestigia di un delitto" (cfr. Digesto italiano, Torino 1884, I, 1, p. 123); nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] ancora imperfetta, secondo uno standard moderno, perché ricalcata sull’anatomia testuale di impianto galenico, tanto che Mondino descrive un utero con sette cellette e un fegato con cinque lobi. La scena anatomica è fin dalle sue origini dominata dal ... Leggi Tutto

formativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

formativo (informativo) Alfonso Maierù Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] de la potenza del seme l'anima in vita. Il seme paterno, accompagnato dalle tre ‛ virtù ', stilla nella matrice, o utero materno, e quivi si congiunge con la materia, il sanguis menstruus, maturandolo e disponendolo all'azione della virtù f. (la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 82
Vocabolario
ùtero
utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali