adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] maturità sessuale e dunque la capacità di riprodursi. Nelle ragazze si ha la prima mestruazione (menarca), un'emissione di sangue dall'utero che si ripete tutti i mesi ed è collegata con la produzione ciclica di una cellula uovo da parte dell'ovaia ...
Leggi Tutto
parto
Vincenzo Berghella
Parto pretermine
Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] in caso di fecondazione artificiale: è preferibile trasferire un numero limitato di embrioni (mai più di 2) in utero per la FIVET, e fare molta attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Albertino
Giuliano Gliozzi
Nacque nella prima metà del Cinquecento a Padova da Pietro di nobile famiglia trasferitasi da Parma. Nella città natale compì gli studi, conseguendo precocemente [...] delle donne e proposti i mezzi curativi. Il primo libro si occupa delle malattie che impediscono la normale funzione dell'utero, quali la cessazione dei mestrui o la loro abbondanza, la gonorrea, ecc. Nel secondo libro sono esaminate le malattie che ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] dell'accrescimento e l'ormone stimolatore sessuale, e parecchi ormoni nella parte posteriore, come l'ormone eccitatore dell'utero, l'ipertensivo, il diuretico, l'antidiuretico; nel pancreas è stata isolata l'insulina e un ormone vasodilatatore e ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] è andata perdendo credito la teoria che attribuiva a HSV 2 un ruolo importante nella genesi del cancro del collo dell'utero.
La messa a punto di un nuovo farmaco antivirale, l'aciclovir, ha radicalmente cambiato le possibilità di terapia di queste ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] Lieberkühn dell'intestino. Può anche essere formato da cellule a ciglia vibratili, come nelle ghiandole del collo dell'utero. Le ghiandole tubulari semplici sono quelle che mantengono allo stato definitivo il carattere embrionale di gemmazioni cave d ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] , il pene, che ha generalmente un glande bifido, è situato dietro e non davanti allo scroto. Nella femmina, a ciascun utero corrisponde, non soltanto il proprio ovidotto, ma anche la vagina propria, che si apre, insieme a quella dell'altro lato, in ...
Leggi Tutto
. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] una attiva reazione deciduale. Ciò si verifica abbastanza facilmente quando l'uovo si annidi nella mucosa della parte bassa dell'utero, cioè del suo segmento inferiore, dando luogo alla placenta previa. In questi casi può accadere che per la scarsa ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] si deve ricordare che lo stato di funzione degli organi è talora un fattore predisponente di notevole importanza. L'utero mestruante, lo stomaco in attività digestiva, il cervello in pieno lavoro sono altrimenti sensibili a varî stimoli (freddo ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] non è così chiaro per quanto riguarda l'azione esercitata dall'atropina sull'intestino, sullo stomaco e sull'utero.
Tuttavia, a piccole dosi, l'atropina diminuisce lo spasmo delle fibre muscolari circolari dell'intestino, giova nella colica ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...