endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] la diagnosi di lesioni infiammatorie, precancerose o cancerose, della vulva, del collo e della cavità dell’utero, consentendo prelievi bioptici mirati.
L’endoscopia digestiva operativa
endoscopia
Guido Costamagna
Michele Marchese
L’endoscopia ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Sviluppo delle funzioni superiori
Sviluppo della visione
Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] preferenze per la voce e la lingua della madre. Infatti, la capacità di rispondere a stimoli acustici comincia nell’utero, in concomitanza con la maturazione della coclea, che si completa attorno alla 26a settimana di gestazione. La preferenza verso ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] scimmia Rhesus ed alcuni stipiti di cellule neoplastiche, tra cui il ceppo He-La proveniente da un carcinoma del collo dell'utero di una donna negra (la sigla rappresenta le iniziali del nome e cognome della paziente), ed il ceppo KB proveniente da ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] E. Lugaro, sono quelli che più facilmente dànno dolori passeggeri, cioè l'esofago, lo stomaco, l'intestino, l'utero) possiedono una via sensitiva propria, e non provocano irradiazioni cutanee se non quando gli stimoli dolorifici sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] vengono fecondate. La parte posteriore del legamento e del sacco tubolare dorsale si evolve in un apparecchio assai complicato (con utero, vagina, tube, borse, fiocchi), che serve in un primo tempo per ricevere il cirro copulatore e lo sperma, e in ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] della cavità addominale in uno scroto o sotto l'integumento; il pene è generalmente munito d'un osso o baculum. L'utero è bicorne; la placenta è deciduata e zonaria. I giovani nascono inetti e generalmente con le palpebre chiuse, ma si sviluppano ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] implicato in alcuni linfomi, e il virus papilloma umano, genotipi 16-18, è responsabile di molti casi di carcinoma dell’utero. Il vaccino contro la proteina dell’involucro virale dei virus papilloma umani è usato per la prevenzione del tumore. Harald ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] : la mammografia per il tumore del seno, l’esame citologico del tampone vaginale (pap test) per il tumore del collo dell’utero, l’esame del sangue occulto nelle feci per il tumore del colon-retto. In Italia questi tre test sono offerti gratuitamente ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] coppia che abbia manifestato il suo consenso a ricorrere alla PMA – e non come obbligo di procedere al trasferimento in utero dell’embrione.
L’interpretazione proposta risulterebbe coerente con l’art. 32 Cost., oltre che con quanto disposto dai co. 1 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] relativi alla procidenza della vagina complicata con ernia intestinale, all'abbassamento dell'utero e ad un triplice aborto, Modena 1805; Dello squarciamento dell'utero nel parto di donna paralitica, in Memorie di matematica e fisica della Società ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...